. Il Salotto del Gatto Libraio: becco giallo Il Salotto del Gatto Libraio: becco giallo

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

Visualizzazione post con etichetta becco giallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta becco giallo. Mostra tutti i post

FUMETTILANDIA: NELLA PARRUCCA DI MARCELLA DI J. CANTONI

Gattolettoriiiii,
eccomi qui con un altro appuntamento dedicato ai fumetti. Oggi vi parlerò di un fumetto veramente molto bello targato Becco Giallo.



Nella Parrucca di Marcella
di  J. Cantoni - Gianluca Sturmann
 


Genere: Fumetto
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 15,00
LINK acquisto QUI
 
Questa è la storia di Mina, che vive sopra il bar della nonna. Mina da sempre osserva Marcella, che abita accanto al bar e che indossa una curiosa parrucca. La parrucca è grande, e custodisce tanti oggetti che piano piano svelano a Mina che: un megafono può dare voce agli altri, degli occhiali insegnano a guardare oltre e con la musica si crea lo spazio per essere felici, insieme. Una storia ispirata a Marcella Di Folco, prima consigliera comunale trans al mondo e figura fondamentale dell’attivismo in Italia. Uno strumento per parlare anche ai più piccoli delle battaglie per la libertà e il diritto di espressione per tutte le persone. Età di lettura: da 6 anni.
RECENSIONE


Nella parrucca di Marcella
non è solo una tenera storia illustrata per bambini, ma un piccolo e potente inno alla libertà, all’accoglienza e al diritto di essere sé stessi.
Attraverso gli occhi di Mina, una bambina curiosa che vive sopra il bar della nonna, entriamo in punta di piedi nella vita di Marcella, la vicina di casa dai modi gentili e dalla parrucca stravagante… una parrucca che nasconde piccoli oggetti magici, simboli di un mondo più giusto, colorato e inclusivo.

Marcella non è un personaggio qualunque: il fumetto è ispirato alla vera storia di Marcella Di Folco, prima consigliera comunale trans al mondo, attivista instancabile e figura cardine nella lotta per i diritti LGBTQ+ in Italia.
Con parole semplici e illustrazioni morbide e accattivanti, questo libro riesce a raccontare una figura storica importante con tatto, poesia e grande dolcezza, rendendo accessibili concetti complessi come identità, diversità e rispetto anche ai lettori più giovani.

Il megafono, gli occhiali, la musica: ogni oggetto che Mina scopre nella parrucca di Marcella è una piccola lezione di umanità. E ciò che rende speciale questo libro è proprio la capacità di parlare ai bambini senza moralismi, con la forza delle immagini e la delicatezza dei gesti.
 

Consiglio questo libro a chi:

- cerca una lettura illustrata capace di educare all’empatia e al rispetto delle differenze;
- vuole introdurre ai più piccoli temi importanti come l’identità di genere e i diritti civili;
- ama le storie ispirate a figure realmente esistite e che hanno cambiato il mondo con coraggio e 
  gentilezza.

Un libro fumetto che dovremmo leggere tutti, grandi e piccini. Perché nella parrucca di Marcella c’è spazio per tutte le libertà.


Storia: 10/10
Disegni: 8/10

 
0

GRAPHIC NOVEL: LE FOTO CHE HANNO SEGNATO UN'EPOCA.CRONACA NERA DI ROBERTO VITALE

Buongiorno Gattolettori,
con Le foto che hanno segnato un’epoca. Cronaca nera, Roberto Vitale ci guida in un viaggio visivo e narrativo tra gli scatti più emblematici della cronaca nera italiana. Ogni immagine diventa il punto di partenza per riflettere su eventi che hanno lasciato un segno profondo nella memoria collettiva. Una graphic novel intensa, che fonde giornalismo, storia e illustrazione per restituire tutta la forza di ciò che non dovrebbe essere dimenticato.


Le foto che hanno segnato un'epoca
Cronaca Nera
di
Roberto Vitale

                                             

Genere:
Graphic Novel
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 19,90
LINK acquisto QUI

La morte della Dalia Nera Elizabeth Short, l'arresto del mostro di Milwaukee Jeffrey Dahmer, le ventiquattro personalità di Billy Milligan, il sorriso inquietante di John Gacy, il killer clown. Quali drammatiche, feroci storie sono racchiuse dietro le fotografie più famose della cronaca nera mondiale? Prefazione Stefano Nazzi.

0

GRAPHIC NOVEL: AGATHA CHRISTIE. LA REGINA DEL GIALLO DI MICHELE BOTTON E ANGELA SANCONO

Buongiorno Gattolettori,
Michele Botton ci accompagna alla scoperta della vita e della carriera della più grande autrice di gialli di tutti i tempi: Agatha Christie. Con tratti raffinati e una narrazione coinvolgente, questa graphic novel ripercorre le tappe fondamentali della sua esistenza, tra misteri editoriali, passioni nascoste e un talento inimitabile. Un ritratto affascinante, che conquisterà tanto i fan storici quanto chi vuole scoprire il volto umano dietro la regina del delitto.


Agatha Christie
La Regina del Giallo
di Michele Botton - Angela Sancono

                                             

Genere:
Graphic Novel
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 20,00
LINK acquisto QUI

Veleni, omicidi, detective geniali ma pieni di difetti... sono i primi elementi che vengono in mente pensando alla figura di Agatha Christie. Ma chi era prima di diventare l’autrice più venduta di sempre in libreria? Agatha Christie nasce alla fine dell’Ottocento in una famiglia inglese benestante e fin da subito si scontra con il conservatorismo dell’epoca: la madre la considera troppo piccola per imparare a leggere, ma Agatha con la sua testardaggine e brillantezza le dimostra il contrario, imparando a farlo da sola. Eppure la carriera da scrittrice non è ancora l’obiettivo della ragazza, avviata inizialmente allo studio del pianoforte. Trovato l’amore nel militare Archibald Christie, con cui condivide la passione per il viaggio, Agatha decide di mettersi alla prova con la scrittura. Ispirata dalle storie di Sherlock Holmes e Arsenio Lupin si dedica alla stesura di romanzi polizieschi, riuscendo a imporsi in un panorama editoriale dominato da autori maschi. A far da contraltare ai primi successi arrivano la morte della madre e il divorzio con Archibald: ma Agatha riesce ad andare avanti nella sua vita e compiere, finalmente, quel bramato viaggio a bordo di un treno che le darà enormi fortune: l’Orient Express.

0

FUMETTILANDIA: ADELE CRUDELE. JURASSIC NONNA DI MR TAN E MISS PRICKLY

Hola readers,
oggi vi voglio parlare di un personaggio che mi ha fatto morire dalle risate... tra le graphic novel per ragazzi, Adele Crudele infatti, si distingue per il suo spirito irriverente e la sua comicità tagliente.



Adele Crudele
Jurassic Nonna
di Mr Tan e Miss Prickly



Editore:
Becco Giallo
Prezzo:  € 12,00
LINK acquisto QUI

"I miei genitori hanno bisogno di più tempo per loro: pare che vivere con me sia una faticaccia… Risultato: passerò più tempo con la nonna. Mi aspettano verdure a ogni pasto e rimedi da nonna bizzarra!”. I genitori di Adele sono esausti a causa del suo crudele modo di fare e decidono di affidarla un po’ più spesso alle cure della nonna… Per la piccola peste è davvero complicato vivere con un simile dinosauro. Figuratevi che, quando la nonna era giovane, la televisione non esisteva… Età di lettura: da 11 anni.

0

FUMETTILANDIA: SCHOOL OF LOVE. 1 SEGRETI D'AMORE DI BEKA E MAYA

Buongiorno readers,
se amate le avventure e i primi innamoramenti tra i banchi di scuola, questo è il fumetto che fa per voi.



School of Love
  1. Segreti d'amore
di Beka - Maya


Genere:
Fumetto
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 17,00
Pagine: 192
Che cos'è l'amore? Per capirci qualcosa Nina e Viola decidono di ficcare il naso nelle vite sentimentali delle ragazze più grandi della scuola: perché alcune di loro sono così popolari e altre invece hanno una "cattiva reputazione"? Perché sono tutti così ossessionati dalle apparenze? A poco a poco Nina e Viola scopriranno che le cose non sono sempre come appaiono, né per le ragazze più grandi e nemmeno per loro due, amiche del cuore con qualche segreto di troppo... Età di lettura: da 12 anni.
Recensione

Che cosa è l'amore? Nina e Viola, le protagoniste di questo carinissimo fumetto, per svelare l'arcano, decidono di svolgere una ricerca tra i banchi di scuola coinvolgendo un po' tutti gli studenti. Cercano di carpire risposte tra le ragazze più popolari e quelle che hanno una cattiva reputazioni ma alla fine niente è come appare.

A poco a poco infatti, le ragazze, grazie all'aiuto anche di altri emblematici personaggi, scopriranno che non sempre le cose sono come appaiono e che ogni tanto bisognerebbe soffermarsi a conoscere le persone piuttosto che fermarsi alle dicerie. Riusciranno le ragazze a scoprire il vero significato dell'amore?

Non credevo ma tra le mani mi sono ritrovata un piccolo capolavoro che oltre a risaltare ed enfatizzare il bellissimo dono dell'amicizia, cura con delicatezza il rapporto, spesso contrastante, tra genitori e figli.
Vi consiglio assolutamente di leggere questo bellissimo fumetto nato dalla collaborazione tra Beka e Maya.
 
Il racconto molto leggero e semplice, è adatto soprattutto ad un target giovanile piuttosto che ad un pubblico adulto comunque essendo molto scorrevole mi ha fatto passare una simpatica serata.
Tema centrale ovviamente è l'amore e tutto ciò che gira intorno ad esso e ovviamente è anche il conseguente passaggio adolescenziale, che passa dalla spensieratezza ai problemi di cuore.

Grazie alle tavole e alla narrazione di Beka e May, ci ritroveremo all'interno di una storia divertente ma allo stesso tempo educativa e pronta a far riflettere, non vedo l'ora che esca  il secondo volume.



Storia: 9/10
Disegni: 7/10
 
0

GRAPHIN NOVEL: COMA EMPIRICO. NUBIVAGO DI GABRIELE VILLANI

Buongiorno readers,
dai che siamo arrivati già a mercoledì... non so voi ma questa settimana la sto trovando veramente lunga e pesanteeeee!!
Ora però è arrivato il momento di parlarvi di un libro molto speciale e particolare che mi ha letteralmente rapita. 



Coma Empirico
Nubivago
di Gabriele Villani


Genere:
Fumetto
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 20,00
Pagine: 168
Uscita: 15 settembre 2023

Oltre 400mila i followers che si riconoscono nei dilemmi esistenziali del malinconico personaggio di Coma Empirico, un mix di cinismo, romanticismo, malinconia, musicalità e tenerezza. Il fumetto interpreta la difficoltà nelle relazioni interpersonali, il disagio quotidiano, le incertezze, le paure e la sensazione di inadeguatezza con cui molti adolescenti e giovani adulti sono costretti a fare i conti nel loro percorso di crescita. Temi complessi che vengono però affrontati con ironia attraverso la raffigurazione di diversi personaggi, in particolare un ragazzo, una ragazza, una luna parlante e un risoluto gatto parlante. Protagonista assoluto è però il personaggio maschile, i cui segni caratteristici sono una maglietta a righe, basettoni importanti e un orecchino al lobo sinistro. Una figura che ricorda vagamente il marinaio di Hugo Pratt e che si presenta al lettore come un'anima inquieta continuamente alla ricerca di risposte.

RECENSIONE


Coma Empirico è una graphic novel molto particolare, si tratta infatti di una bellissima raccolta di illustrazioni toccanti e di messaggi sì malinconici ma anche tanto emozionanti.
Il tutto nasce dalla matita di Gabriele Villani che con le sue strisce, ci racconta il disagio, la solitudine e le insicurezze di un personaggio comune.
Ci ritroveremo così ad essere testimoni di quei dilemmi esistenziali che spesso, o almeno una volta nella vita, sono capitati anche a noi.
Si va alla ricerca della solitudine ma allo stesso tempo si cerca la compagnia, si prova a dare un senso alla propria vita ma allo stesso tempo, si aspetta che la svolta ci venga servita su un piatto d'argento.

Coma Empirico non è altro che uno specchio pronto a riflette la triste realtà di ognuno di noi... Tutti siamo dei sognatori solitari e malinconici e tutti abbiamo bisogno di soffrire per redimerci.

Le tavole sono prettamente in bianco e nero anche se per alcuni dialoghi, l'autore ha fatto delle eccezzioni usando il colore. Mi ha molto colpito il fatto che oltre alla ragazza dei sogni senza nome, con cui il nostro personaggio ha spesso interaggito, gli unici personaggi in grado di conversare con lui, siano stati la luna e un gatto, due elementi, se così vogliamo chiamarli, che ho sempre visto come entità misteriose... La luna con il suo fascino ammagliatore ha ascoltato e dispensato consigli mentre il gatto, un animale a parer mio "ultraterreno", ci ha regalato bellissime perle di saggezza.

Gabriele Villani attraverso le sue strisce, è riuscito ad aprirmi la mente, a quanto pare non serve leggere un saggio sulla psicologia per farci fermare e riflettere veramente.
Non a caso le strisce sono ambientate di notte, momento in cui, lontani dalla frenesia quotidiana, riusciamo a trovare un po' di pace e a fare il punto della situazione sulla nostra vita.

E' quasi impossibile non riconoscersi in ogni singola striscia forse perché siamo una generazione di insoddisfatti? Più abbiamo e più non siamo in grando di accontentarci.
Non mi resta quindi che consigliare a tutti la lettura di questo fumetto, soprattutto a quelle persone eternamente malinconiche che hanno smesso di sognare e sperare.

0

GRAPHIC NOVEL: AUDREY HEPBURN DI MICHELE BOTTON E DORILYS GIACCHETTO

Buon pomeriggio readers,
oggi vi parlerò, attraverso questa fatastica Graphic Novel, di una delle attrici più grandi del nostro secolo, grazie alla casa editrice Becco Giallo che come sempre mi fa scoprire e approfndire delle grandissime persone.

 


Audrey Hepburn
di Michele Botton - Dorilys Giacchetto


Genere: Graphic Novel
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 19,00
LINK acquisto QUI

Quando si cita Audrey Hepburn il pensiero corre a lei bellissima ed elegante, ai suoi film, o a come la sua immagine venga utilizzata per richiamare qualcosa di immortale e alla moda. Ma Audrey è stata anche una ragazzina che ha visto coi propri occhi la Seconda Guerra Mondiale, una donna a tratti fragile nel lavoro quanto nel privato, con un forte desiderio di maternità e, soprattutto, uno sconfinato amore per i bambini che la porterà a trovare la sua vera vocazione, ben lontana dal ballo o dalla recitazione: diverrà infatti ambasciatrice dell’UNICEF per sensibilizzare il mondo e aiutare i minori in difficoltà.
RECENSIONE

In questa graphic novel dalle tavole emozionanti e coinvolgenti, il lettore si ritroverà all'interno di una storia potente, vera e entusiasmante, la storia di una grande attrice  ma anche quella di una grande donna che nonostante il successo, non ha mai dimenticato i suoi valori, Audrey Hepburn.
Voglio essere sincera però, a parte qualche film, non mi sono mai soffermata su questa attrice, sarà che le pellicole ormai sono di vecchio stampo ma dopo aver letto la sua storia, mi sono ripomessa di recuperarli tutti.

Attraverso queste fantastiche tavole infatti avremo modo di conoscere una grande persona, di rivivere le sue paure, insicurezze e fragilità ma allo stesso tempo, saremo travolti dalla sua forza, il suo entusiasmo e la tenacia.
Audrey è una donna determinata e lo dimostra anche quando l'amore si insinua nel suo cuore ma le cose non vanno proprio come vorrebbe.

 

Lo so che vi sto parlando di una Graphic Novel ma non potete neanche immaginare quanta profondità e emozione sono riuscite ad emanare queste bellissime tavole, tutt'è che mi sono andata a documentare ancora di più sulla vita di questa donna.
Audrey Hepburn non si è mai lasciata trascinare dal successo anzi, ha sempre trovato la forza e la grinta di combattere e inseguire i suoi sogni.


Di questa graphic novel ho amato praticamente tutto, i colori sono così splendenti che le figure nelle tavole sembrano muoversi da sole tanto da rivedere Audrey nuovamente recitare. I tratti decisi ma delicati regalano poi quella regalità e armoniosità proprio della stessa autrice.

Che dire... una lettura decisamente gradevole che si completa in tempo zero ma allo stesso tempo ti fa venire voglia di accendere la tv in cerca di tutti i film di Audrey Hepburn! Grazie Michele Botton, grazie Dorilys Giacchetto.




0

GRAPHIC NOVEL: MANZONI DI FRANCESCO FIORETTI

Buongiorno Gattolettori,
in occasione del centocinquantesimo dalla morte di Alessandro Manzoni, ecco un'altro bellissimo libro dedicato a lui e alla sua opera.

Manzoni
di Francesco Fioretti - Beatrice Sacchi - Matteo Mancini
                                                      

Genere:
Graphic Novel
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 19,00
Pagine: 128
Uscita: 19 maggio 2023

 


Presso la stamperia di via San Pietro All’Orto di Milano, i lavori tipografici procedono febbrili, alla presenza dell’autore stesso dell’opera: Alessandro Manzoni. Il padre del romanzo storico italiano ha deciso di ripubblicare il suo più grande successo, i Promessi Sposi, in un’edizione illustrata, impegnandosi in prima persona come editore e seguendo tutte le fasi di lavorazione minuziosamente. La missione appare a chiunque improba, soprattutto a livello economico, ma il Manzoni è convinto dell’efficacia della commistione tra immagine e testo e procede spedito, fino a pubblicare l’edizione oggi conosciuta come Quarantana. Il risultato finanziario è un disastro ma l’impatto culturale, inseguito dall’autore con una revisione del testo per renderlo più potabile al popolo, è straordinario: nei vari luoghi d’Italia alcuni borghesi si fanno carico di organizzare letture del romanzo ad uso degli analfabeti del popolo, creando un’immaginario condiviso seminale per la creazione dell’Italia.
0

GRAPHIC NOVEL: EMILY DICKINSON DI LIUBA GABRIELE

Buongiorno readers,
oggi vi parlerò, attraverso questa fatastica Graphic Novel, di una delle autrici più grandi, graziealla casa editrice Becco Giallo, ecco qui Emily Dickinson.

 


Emily Dickinson
di Liuba Gabriele


Genere:
Graphic Novel
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 19,50
LINK acquisto QUI

"Le parole sono prodigi", riconosce Emily bambina, cogliendo in esse un potere ammaliante, evocativo, cui tendere per il resto della vita. Emily Dickinson, cresciuta nel XIX secolo in una famiglia borghese statunitense, si racconta attraverso i suoi ricordi che, come punti luce, svelano il temperamento appassionato di una donna fiera, indipendente, inadatta a ruoli designati, che scelse di consacrarsi al pensiero e alla parola fino ad autoimporsi l’isolamento, nella casa paterna, come pratica di libertà.
RECENSIONE

In questa graphic novel dalle tavole emozionanti e coinvolgenti, il lettore si ritroverà all'interno di una storia potente, la storia di una grande potessa che è diventata tale solo dopo la sua morte.
Non sono una fan della poesia, ma è impossibile non perdersi tra le magiche parole dell'autrice Liuba Gabriele, proprio a ricordare Emily Dickinson una donna immensa, fiera e indipendente che è riuscita a scappare dai ruoli familiari imposti per dedicarsi alla scrittura.

Attraverso queste fantastiche tavole saremo quindi trasportati indietro nel tempo, negli anni in cui  Emily Dickinson, conobbe, in occasioni completamente diverse, l'amore vero.
Emily è una donna determinata e lo dimostra anche quando l'amore si insinua nel suo cuore ma le cose non vanno proprio come vorrebbe.
Ci ritroveremo infatti anche a soffrire per lei e con lei per la sue storie d'amore. 

 

Lo so che vi sto parlando di una Graphic Novel ma non potete neanche immaginare quanta profondità e emozione sono riuscite ad emanare queste bellissime tavole, tutt'è che mi sono andata a documentare ancora di più sulla vita di questa donna.
L'avvento al femminismo è ancora molto lontano, ma nonostante questo, Emily Dickinson ha trovato sempre la forza di combattere e inseguire i suoi sogni.


Mi sarei aspettata di leggere qualche pagina in più, a volte gli avvenimenti non sono fluidi e di solito preferisco cambi di scenario meno bruschi però ho amato i colori dei disegni, le tavole sembrano muoversi da sole incorniciate da sfondi monocromatici che intensificano le emozioni di ogni scena. I tratti sono decisi e nonostante la potensa delle parole, le tavole sono le vere protagoniste rispetto ai dialoghi che sono brevi o quasi nulli.

Una lettura decisamente gradevole che si completa in tempo zero, se anche voi, come me, amate Emily Dickinson, non potete assolutamente farvi scappare questa fantastica opera edita Becco Giallo.

 



0

RECENSIONE: POI PERO'... DI SHINSUKE YOSHITAKE

Buongiorno readers,
tra le novità della Bologna Childrens Book Fair abbiamo scovato un delizioso albo edito da Beccogiallo.


Poi però...
di Shinsuke Yoshitake
                                                 

Genere: Narrativa
Prezzo: € 14,50
Editore: Becco giallo
Uscita: 3 marzo 2023
 
Tutto cambia continuamente, tranne il legame indissolubile che esiste tra una madre e suo figlio. Shinsuke Yoshitake descrive la vita quotidiana di un bambino, dai capricci e gli sbalzi d’umore ai capelli che crescono troppo in fretta e ai benefici di un bagno dopo aver giocato nel bosco. Poi, arriva l’adolescenza, i giochi dell’infanzia lasciano il posto a molto altro. È tempo di discussioni accese e videogiochi solitari. La giacca verde che vestiva larga ora è perfetta e anche l’adolescenza sta finendo e un nuovo adulto sta per prendere il volo. Alla fine, dopo una lunga assenza, madre e figlio si ritrovano. La famiglia ora ha qualche membro in più... e il passaggio di consegne tra generazioni è cominciato. Un piccolo libro, ricco di intelligenza e eleganza, che ripercorre il viaggio di una vita – dall’infanzia all’età adulta – attraverso gli occhi amorevoli di un genitore. Età di lettura: da 6 anni.
RECENSIONE

 

Un regalo perfetto in vista della festa della mamma, per ringraziare chi ci ha accudito - e continua a prendersi cura di noi - nonostante le avversità della vita.


Shinsuke Yoshitake condensa in un formato mini uno spaccato del rapporto mamma - figlio; scene di vita quotidiana, di un prima e un dopo tra aspettative e realtà, mentre l'infanzia lascia il posto all'adolescenza e via via all'età adulta.

 

Poi però... racconta con tanta delicatezza e poche parole - lasciando alle illustrazioni il compito di narrare - la crescita di un bambino sotto lo sguardo amorevole di una mamma. Le parole non dette consentono al lettore di insinuarsi, riempiendo con la propria esperienza gli spazi bianchi.


Un viaggio che ripercorre tutte le fasi della crescita, non prive di momenti difficili: tra i capricci dell'infanzia e le chiusure dell'adolescenza fino all'allontanamento inevitabile dell'età adulta.


Il cerchio sembra chiudersi con il ritorno del figlio dopo una lunga assenza ma quel ritorno non è altro che l'inizio di un nuovo ciclo, con una famiglia che si allarga e tanti bei momenti ancora da vivere. Poi però... Non mancheranno ancora altre incomprensioni!

 

0

GRAPHIC NOVEL: CARLO URBANI. IL MEDICO DELLA SAARS DI FRANCESCA NICCOLINI

Buon pomeriggio readers,
oggi voglio concludere la giornata con una bellissima graphic novel targata Becco Giallo che ci porterà a conoscere la bravura e la sensibilità di Carlo Urbani.


Carlo Urbani
Il medico della Saars
di Francesca Niccolini - Sara Vincenzi


Genere:
Graphic Novel
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 18,00
LINK acquisto QUI

Tossire in un luogo pubblico era considerato normale fino al 2020. Lo era nel 2003, quando una serie di colpi di tosse collega Guangzhou, in Cina, a Hong Kong e poi ad Hanoi, in Vietnam, dove un uomo d’affari viene ricoverato tra la notte del 25 e 26 febbraio, con una diagnosi di polmonite. Il paziente non reagisce alle cure e l’ospedale decide di contattare Carlo Urbani. Ma chi è Carlo Urbani? Si tratta del coordinatore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Estremo Oriente, ma è anche un infettivologo che ha girato il mondo, un padre e un marito, ex presidente della sezione italiana di Medici senza frontiere e soprattutto è un medico che non ce la fa a stare dietro una scrivania se qualcuno sta male. Grazie alla prontezza di Carlo, che capisce subito di trovarsi di fronte a una forma atipica di polmonite estremamente contagiosa, le autorità riescono a evitare una pandemia di SARS. Il pensiero, la vita e il sacrificio di Urbani rivivono in questa biografia a fumetti realizzata in collaborazione con l’Aicu, l’associazione italiana Carlo Urbani.
0

GRAPHIC NOVEL: ROOTS RADICI DI BRUNA MARTINI

Buongiorno Gattolettori,
oggi vi voglio parlare di una graphic novel, forte, intensa ma che vi permetterà di riflettere tantissimo.


Roots
Radici
di Bruna Martini
 

Genere: Graphic Novel
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 22,00
LINK acquisto QUI

All’inizio del Novecento un antenato dell’autrice lascia improvvisamente l’Italia per motivazioni misteriose: perché partire così, senza avvisare nessuno? Eldorado, Terra Promessa, Paese di Bengodi? Per chi emigra il distacco dalla Patria equivale spesso a morire, e l’approdo in Sudamerica è la speranza di una rinascita. Più di 100 anni dopo l’autrice, dopo essere lei stessa emigrata in Inghilterra, decide di mettersi in viaggio per l’Argentina per ritrovare le radici dell’albero genealogico della famiglia. E le sue ricerche, grazie alla scoperta di documenti d’archivio inseriti nella narrazione, le permettono di ricostruire a poco a poco un affresco storico e sociale di un fenomeno che ha coinvolto una nazione intera: quella di noi italiane e italiani, popolo di migranti.
0

GRAPHIC NOVEL: PRIMO LEVI DI MATTEO MASTRAGOSTINO E ALESSANDRO RANGHIASCI

Buongiorno Gattolettori,
oggi ho deciso di iniziare la giornata con una bellissima graphic novel. Che ne dite quindi di conoscere, grazie a questo splendido libro pubblicato dalla casa editrice Becco Giallo, Primo Levi?


Primo Levi
di Matteo Mastragostino - Alessandro Ranghiasci



Genere: Graphic Novel
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 19,00
LINK acquisto QUI

Autunno. A pochi mesi dalla morte, Primo Levi incontra gli alunni della scuola elementare Rignon di Torino, la stessa che lui frequentò da piccolo. Inizia così il lungo cammino di conoscenza in cui lo scrittore prenderà per mano i bambini e li accompagnerà con pacatezza nel suo dramma personale, cercando di spiegare con delicata fermezza cosa sia stato l'Olocausto e come sia riuscito a sopravvivere all'inferno di Auschwitz. Domanda dopo domanda, gli studenti apriranno gli occhi sulla pagina più nera della storia del secolo scorso, guidati dalla voce e dai gesti di uno dei suoi più autorevoli testimoni.
0

GRAPHIC NOVEL: LA CITTA' DI CAP

Buongiorno Gattolettori,
sono nuovamente qui per parlarvi di un'altra bellissima graphic novel che ci permetterà di conoscere delle condizioni lavorative ancora troppo presenti.



La città di CAP
di Maria Iovine - Silvestro Maccariello - Irene Carbone - Erica Grillo


Genere: Graphic Novel
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 17,00
LINK acquisto QUI

La città di Cap è ispirata alla storica impresa di Jean Pierre Yvan Sagnet: grazie a lui, il caporalato oggi è riconosciuto nell’ordinamento giuridico italiano come reato. Non solo, la sua azione ha dato avvio al primo processo su scala europea contro alcuni imprenditori che sfruttavano manodopera. Nonostante il suo coraggio e il suo impegno, la situazione del lavoro bracciantile in Italia è ancora largamente al di sotto della soglia del diritto. Ne “La città di Cap” gli autori immaginano una realtà distopica, ambientata in un futuro non troppo lontano, che mostra le conseguenze di una progressiva erosione dei diritti e consegnano la rivoluzione nelle mani di una donna giovane, nera e sfruttata. Una persona umile che, dal gradino più basso della società, muove le coscienze, accende il senso civico, innescando una rivolta alla riscoperta dei diritti, capace di cambiare il destino di molti. Così, Cap, presentataci come una città ordinata, funzionale, perfetta, quasi paradisiaca, in realtà si rivela essere infernale, mentre l’imperfezione di un sogno è in grado di restituire libertà e umanità.
RECENSIONE

 

Ed eccomi qui ancora una volta a parlarvi di una Graphic Novel molto istruttiva e intelligente.
Ormai siamo tutti d'accordo con il dire che la casa editrice, Becco Giallo, punta su contenuti forti, interessanti, eccezionali e dalle grandi doti riflessive.


La città di CAP ad esempio, la graphic novel di cui vi parlerò oggi, è un fumetto sullo sfruttamente del lavoro nel mondo moderno.
Ambientato in una città distopica in cui  il sole splende ventiquatt'ore al giorno, i ragazzi che hanno terminato la scuola, non vedono l'ora di partecipare alla cerimonia di iniziazione che avverrà nella Piazza del Cap. Da quel momento infatti i ragazzi potranno diventare un tassello molto importante della società, offrendo in primis la propria manovalanza. 


Dritta è tra questi ragazzi, presto potrà essere anche lei parte integrante della società ma un diario, quello del suo rivoluzionario nonno e un incidente che coinvolge la sua migliore amica, cambiano le aspettative di Dritta. Non si può lavorare ogni giorno, senza diritti e senza un minimo di prevenzione ma soprattutto non si può lavorare per "sopravvivere".
È così che Dritta mossa da tutte queste convinzioni, si ritrova a guidare una vera e propria sommossa contro il "Caporalato", ovvero lo sfruttamento di donne e uomini costretti a lavorare in condizioni disumane.


Questa graphic novel scritta da Maria Iovine e Silvestro Maccariello e illustrata da Irene Carbone e Erica Grillo, è un prodotto ispiratato alla storica impresa di Jean Pierre Yvan Sagnet che grazie ai suoi ideali e alla sua forza, è riuscito a far riconoscere, il caporalato, nell'ordinamento giuridico italiano, come reato.


A mio avviso La città di Cap dovrebbe essere distribuito tra i banchi di scuola. Alla fine vengono assegnati libri come Madame Bovary che per carità, sono dei grandi classici ma non sarebbe meglio iniziare a sensibilizzare i ragazzi, fin da subito, con queste storie attuali, piuttosto con quelle che raccontano una società e una borghesia ormai inesistente?

 

Qui si parla di valori, ideali, di condizioni sociali e economiche che nel 2022, non dovrebbero più esistere ma che invece, come gli struzzi, mettiamo la testa sotto terra e facciamo finta di non vedere.  Ragazzi sveglia!! Solo la nostra e la vostra generazione può cercare di risollevare questo paese.


Rinnovo i miei complimenti alla Casa Editrice che continua a sfornare sempre più storie di qualità e di rilevanza.

0

RECENSIONE: ADELE CRUDELE, CRUDELE UN SOL MOMENTO, CRUDELE TUTTO IL TEMPO!

Buon pomeriggio readers,
conoscete tutti Adele Crudele quella terribile ragazzina che ne sa una più del diavolo? Ora potrete trovarla anche in versione libro...cosa aspettate?



Adele Crudele
Crudele un sol momento, Crudele tutto il tempo!
Mr Tan - Diane Le Feyer 




Genere:
Narrativa x ragazzi
Prezzo: Cartaceo 11,00
Pagine: 96
Editore: Becco Giallo
Uscita: 10 febbraio 2022

Immaginate di vivere in un mondo in cui nessuno ha idee strane e un po' pazze... Ma quanto sarebbe noioso! Per fortuna ho creato questa nuova invenzione: il rilevatore di crudelitudine! Un oggetto straordinario in grado di trovare altre persone come me, capaci di immaginare duecento avventure al secondo! Di sicuro formeremo una squadra incredibilmente... Crudele! Età di lettura: da 6 anni.
0

FUMETTILANDIA: AJAX. IL GATTO STA BENE! DI MR. TAN E DIANE LE FEYER

Hola readers,
oggi vi voglio parlare della spalla di un personaggio che mi fa ammazzare dalle risate ogni volta... Vi ricordate di Adele? Ecco oggi vi parlerò del suo gatto.




Ajax
il gatto sta bene!
di Mr Tan - Diane Le Feyer


Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 12,00
LINK acquisto QUI

«Io, Ajax il gatto, me la passo davvero bene. E voi? Mentre Adele è impegnata con i suoi strani esperimenti, devo tenere occupati Fizz, il criceto-grizzly, e il sottoscritto, altrimenti sai che noia. E vedrai, entrambi vivremo delle avventure da brividi!» Pensi che la vita di un gatto sia un sogno? Che sia piena di sonnellini accanto al termosifone, dentro una cesta accogliente, con del latte fresco e del dolce solletico tutto il giorno? Pensaci bene! Quando vivi nella stessa famiglia di un adorabile peste come Adele, la tua vita può prendere delle pieghe molto più rocambolesche! Altro che topolini... sei tu che dovrai correre! Età di lettura: da 11 anni.
0

GRAPHIC NOVEL: LA RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI DI TAKOUA BEN MOHAMED

Buon pomeriggio Gattolettori,
eccoci qui con il nostro consueto appuntamento dedicato ai fumetti... ritornano sul blog i disegni di Takoua Ben Mohamed



La rivoluzione dei gelsomini
di Takoua Ben Mohamed
 
 

Genere: Graphic Novel
Prezzo: € 19,00
Editore: Becco Giallo
Uscita: 23 giugno 2022
 
A soli otto anni Takoua ha lasciato il paese in cui è nata per raggiungere il padre, rifugiato politico in Italia. Solo più tardi, dopo la Rivoluzione dei Gelsomini che abbatte la dittatura di Ben Ali, quella giovane donna cresciuta parlando con l'accento romano è potuta tornare in Tunisia per rimettere assieme i pezzi della sua storia familiare, per smascherare il funzionamento della macchina repressiva e testimoniare di come le donne – le grandi protagoniste di questa storia – ne fossero oggetto.
Recensione

Grazie a Sotto il velo ho potuto conoscere e apprezzare Takoua Ben Mohamed, una graphic journalist italo-tunisina che grazie alle sue illustrazioni e narrazione, mi ha dato modo di approfondire la storia della Tunisia e delle donne mussulmane.
Con estrema semplicità, ironia, simpatia e quel tocco di drammaticità utile a rendere la storia vera e interessante, Takoua Ben Mohamed, ci parla della sua vita, della sua infanzia, di tutto ciò a cui ha dovuto rinunciare. Perché le dittature come ci ha mostrato e continua a mostrarci la storia, servono solo a far del male al popolo.

Grazie ai suoi disegni e all'arte del fumetto, Takoua ci ha mostrato quanto sia complicato per un immigrato, lasciarsi dietro gli affetti e la storia della propria famiglia, per cercare un briciolo di speranza in un altro Paese. Paese di cui non si conosce niente, nè le usanze tanto meno la lingua. Paese che potrebbe essere ancora più ostile del proprio o che invece potrebbe accoglierti come niente fosse.
 
Ho avuto modo così di tuffarmi all'interno di una storia vera, coinvolgente, commovente e di vera ammirazione. Per chi non lo sapesse poi, (io l'ho imparato solo grazie a questo fumetto) il titolo della graphic novel, La rivoluzione dei gelsomini, è quell'avvenimento che ha cambiato definitivamente le sorti della Tunisia. La storia di donne che hanno dovuto combattere per essere prese in considerazione da un Paese, la Tunisia, abbastanza chiuso mentalmente.
Takoua Ben Mohamed ancora una volta ha disegnato tanti piccoli insegnamenti di vita!
 
Perché leggere la Rivoluzione dei gelsomini? Perché la Graphic Novel non parla solo della vita di Takoua Ben Mohamed ma ci mostra anche la storia di un Paese, la Tunisia, che conosciamo solo per le belle spiagge e i resort e non per i sopprusi che subivano le donne solo perché donne!


0

GRAPHIC NOVEL: SOTTO IL VELO DI TAKOUA BEN MOHAMED

Buongiorno Gattolettori,
eccoci qui con il nostro consueto appuntamento dedicato ai fumetti...oggi però non vi parlerò di un manga o di una graphic novel ma delle Strisce a Fumetti divertentissime ideate da Takoua Ben Mohamed



Sotto il velo
di Takoua Ben Mohamed



"Sotto il velo" è una striscia a fumetti creata dall'artista italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, che racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia.

Recensione

Oggi non vi parlerò del solito Shojo o della graphic novel qualunque, ma bensì di strisce a fumetti, ideate dalla fumettista Takoua Ben Mohamed, una graphic journalist italo-tunisina.
Con estrema semplicità, ironia e simpatia, in Sotto il velo, ci viene descritta, senza filtri, la quotidianità di una ragazza Mussulmana che ogni giorno si ritrova a dover combattere contro i pregiudizi più assurdi.

Grazie ai suoi disegni e all'arte del fumetto, Takoua ci ha mostrato quanto sia complicato integrarsi in un Paese, tra l'altro per metà suo, in cui si vuole portare avanti il proprio pensiero, in questo caso il velo, anzichè seguire la "massa ".
 
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
 
E allora perché nonostante l'articolo 21 della Costituzione si fa fatica ad integrarsi nel nostro Paese? Perché ancora oggi si continua a guardare lo "straniero" come un possibile serial killer? Sfido chiunque infatti, di non aver additato almeno una volta nella vita, un arabo o un tunisimo, come attentatore. 
 

Takoua con questi suoi disegni così incisivi e d'impatto, ci ha dato uno smacco, donandoci tra l'altro tanti piccoli insegnamenti di vita! Del resto una donna con il velo o senza velo è pur sempre una donna giusto?
Attraverso i suoi disegni quindi, ci ritroveremo ad essere testimoni di quei dilemmi esistenziale che le ragazze con o senza velo, spesso, si ritrovano a vivere. Situazioni apparentemente normali per una ragazza che non indossa l'hijab e che invece per chi lo indossa diventa quasi una vera e propria forma di razzismo.

In conclusione perché leggere Sotto il velo? Perché le strisce non parlano solo di Takoua Ben Mohamed, di ragazze arabe, tunisime ecc ma di qualsiasi ragazza perché tutte, almeno una volta nella vita, ci siamo comportate come i protagonisti delle strisce, sia in un senso, che nell'altro.




0

GRAPHIC NOVEL: CARAVAGGIO DI ERNESTO ANDERLE

Buongiorno Gattolettori,
oggi ho deciso di iniziare la giornata con un tocco di arte. Che ne dite quindi di conoscere, grazie a questa splendida graphiz novel pubblicata dalla casa editrice Becco Giallo, Michelangelo Merisi in arte Caravaggio?



Caravaggio
di Ernesto Anderle



Genere:
Graphic Novel
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 20,00
LINK acquisto QUI

Michelangelo Merisi, detto Il Caravaggio, è riconosciuto come uno dei pittori italiani più celebri di tutti i tempi, eppure la sua fama iniziò a scemare già dopo la sua morte. E con il passare del tempo, la sua arte rivoluzionaria fu ignorata per più di due secoli: un autentico oblio dalla fine del Seicento al Novecento inoltrato, quando venne riscoperto e celebrato. Una biografia a fumetti che ripercorre la vita del grande pittore fin dagli inizi, inseguendo tutte le tappe della sua carriera ma anche della sua turbolenta storia personale.
0
Powered by Blogger.