Buongiorno Gattolettori,
Michele Botton ci accompagna alla scoperta della vita e della carriera della più grande autrice di gialli di tutti i tempi: Agatha Christie. Con tratti raffinati e una narrazione coinvolgente, questa graphic novel ripercorre le tappe fondamentali della sua esistenza, tra misteri editoriali, passioni nascoste e un talento inimitabile. Un ritratto affascinante, che conquisterà tanto i fan storici quanto chi vuole scoprire il volto umano dietro la regina del delitto.
di Michele Botton - Angela Sancono
LINK acquisto QUI
Veleni, omicidi, detective geniali ma pieni di difetti... sono i primi elementi che vengono in mente pensando alla figura di Agatha Christie. Ma chi era prima di diventare l’autrice più venduta di sempre in libreria? Agatha Christie nasce alla fine dell’Ottocento in una famiglia inglese benestante e fin da subito si scontra con il conservatorismo dell’epoca: la madre la considera troppo piccola per imparare a leggere, ma Agatha con la sua testardaggine e brillantezza le dimostra il contrario, imparando a farlo da sola. Eppure la carriera da scrittrice non è ancora l’obiettivo della ragazza, avviata inizialmente allo studio del pianoforte. Trovato l’amore nel militare Archibald Christie, con cui condivide la passione per il viaggio, Agatha decide di mettersi alla prova con la scrittura. Ispirata dalle storie di Sherlock Holmes e Arsenio Lupin si dedica alla stesura di romanzi polizieschi, riuscendo a imporsi in un panorama editoriale dominato da autori maschi. A far da contraltare ai primi successi arrivano la morte della madre e il divorzio con Archibald: ma Agatha riesce ad andare avanti nella sua vita e compiere, finalmente, quel bramato viaggio a bordo di un treno che le darà enormi fortune: l’Orient Express.
Il volume ci accompagna fin dall’infanzia di Agatha, bambina brillante e determinata, costretta a lottare contro i pregiudizi della sua epoca — persino in famiglia — per affermare la propria indipendenza e curiosità intellettuale. Nonostante la madre fosse contraria all’idea che imparasse a leggere troppo presto, Agatha lo fece da sola, dimostrando già allora la tenacia che l'avrebbe guidata per tutta la vita.
Attraverso tavole dal tratto elegante e narrativamente scorrevoli, seguiamo la sua formazione, l’amore per la musica, l'incontro con Archibald Christie e, soprattutto, la nascita della sua vocazione letteraria. Ispirata da Sherlock Holmes e Arsenio Lupin, Agatha Christie si lancia nel mondo della scrittura in un panorama ancora dominato da figure maschili, riuscendo a ritagliarsi uno spazio tutto suo grazie a personaggi iconici come Poirot e Miss Marple.
La graphic novel non trascura i momenti più difficili: la morte della madre, il fallimento del matrimonio, il famoso e misterioso episodio della sua scomparsa. Ma proprio da questi frammenti di crisi emerge la resilienza di Agatha, capace di rinascere ogni volta, fino al fatidico viaggio sull’Orient Express, fonte d’ispirazione per uno dei suoi capolavori più celebri.
Un’opera consigliata a chi ama i romanzi della Christie, ma anche a chi vuole scoprire la donna dietro i libri: una pioniera, una sognatrice, una penna affilata e geniale che ha saputo costruire un impero letterario con intelligenza, ironia e spirito d’osservazione.
Perfetta per: chi ama le biografie illustrate, i gialli classici e le storie di donne che hanno fatto la differenza.
Nessun commento