. Il Salotto del Gatto Libraio: Autori Emergenti Recensione Il Salotto del Gatto Libraio: Autori Emergenti Recensione

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

Visualizzazione post con etichetta Autori Emergenti Recensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autori Emergenti Recensione. Mostra tutti i post

RECENSIONI AUTORI EMERGENTI: ABBI CURA DEL TU INFINITO DI STEFANO COLUCCI

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Stefano Colucci


Abbi cura del tuo infinito
di Stefano Colucci


Genere:
Narrativa
Prezzo:
€ 14,00 (ebook 5,00)
Editore:
Wonderlart
Pagine: 150
Pubblicazione:
18 marzo 2022

“Abbi cura del tuo infinito” è un libro di poesie, incantesimi, amuleti, antidoti e miracoli. Una forma di lotta e di difesa allo stesso tempo contro il buio interiore, un libro affollato di ritmi che spingono nella danza della vita, una raccolta di balli e canti.

Questo libro si potrebbe quasi definire antropologico nel suo continuo guardarsi dentro e guardarsi attorno. La raccolta è divisa in quattro sezioni tematiche - una per ogni fase della Luna, richiamando così i quattro tipi di magia bianca: Novilunio (incantesimi per rinascere), Luna Crescente (rituali d'amore), Plenilunio (incantesimi per guarire) e Luna Calante (magia contro l'oscurità).

È un libro dove tutto si mescola, si annullano i confini, si strappano i calendari, gli orologi impazziscono. Gli amori si inseguono di millennio in millennio, di vita in vita, di dimensione in dimensione, prima ancora d'incontrarsi fisicamente, mentre attorno tutta la storia dell'umanità avviene nello stesso momento.

Nella stessa poesia possono coesistere i giganti norreni e la realtà virtuale, Debussy e il reggaeton, i fiori e i vulcani. Ci si orienta cantando come gli aborigeni, si percorre il proprio cammino di Santiago, le canzoni alla radio sono messaggi in codice delle nostre versioni di dimensioni parallele per comunicarci qualcosa di importantissimo, e nel mezzo due anime che si trovano e si stringono fortissimo.

Un libro per guarire, che cerca la salvezza senza trovarla, per questo è una festa, una raccolta di inni a ogni elemento di questo universo per festeggiare il fatto di essere ancora vivi e ancora insieme nonostante tutto. Una festa perpetua, una raccolta di poesie per alzare il volume del cuore, con gli occhi di un bambino come strumenti magici per incantare la realtà. Un libro di incanti e canti, un libro di miracoli realmente accaduti, un libro di mantra, un libro per ballare.

0

RECENSIONI AUTORI EMERGENTI: NINA DI TIZIANA BORGHINI

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Nina.


Nina
di Tiziana Borghini


Genere: Narrativa
Prezzo: € 14,42 (ebook € 1,99)
Editore
: Nolica Edizioni
Pubblicazione: 13 aprile 2022

Anni Novanta.
Una piccola città sul mare, un barista che raccoglie i segreti di tutti, un ragazzo affetto da una rarissima malattia, un medico rampante e Nina, giovane e bellissima, che vive sola e che tutti, compreso il parroco, conoscono.
Dal suo omicidio nasce una storia intensa e corale che coinvolge il pic-
colo Giuseppe, morto molto tempo prima.
Una vicenda che stupisce e coinvolge in una realtà di provincia rassicurante e familiare, ma anche sordida e amara.

 

0

RECENSIONI AUTORI EMERGENTI: LINEA RETTA DI MIRKO VERCELLI

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Linea Retta.


Linea Retta
di Mirko Vercelli


Genere: Narrativa
Prezzo:
€ 17,00 (ebook 6,99)
Editore:
  Bookabook
Pagine: 297
Pubblicazione:
9 settembre 2021

Il villaggio Batarriba è assediato dal fiume Tutula che, quando piove, travolge ogni cosa con le sue acque violente. Il piccolo Baba sa che solo i loa, potenti spiriti della natura, possono placarne la furia. E quando, durante un temporale, un fulmine colpisce un aereo che disperde il suo carico sul Togo, il bimbo, credendo di osservare il carro di un loa, pensa sia l’occasione per salvare la sua gente. Tra gli oggetti caduti trova una bambola di pezza che scambia per la moglie di uno spirito, scivolata dal carro mentre fuggiva dalla tempesta. Per riportarla al suo sposo, Baba attraversa un’Africa magica, spietata e commovente, seguendo la linea retta tracciata nel cielo dal carro dei loa.
0

RECENSIONI AUTORI EMERGENTI: I LADRI DEL TEMPI DI DANILO CICILLONI

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Danilo Cicilloni.


I ladri del tempo
di Danilo Cicilloni


Genere:
Narrativa
Prezzo:
€ 13,52
Editore:
  Lettere Animate Editore
Pagine: 212
Pubblicazione:
23 aprile 2018

Una misteriosa cassa, confezionata dallo scienziato Feng Huang, viene posizionata con grande pericolo sul ponte di una grossa nave che, partita dal Mare Cinese Orientale, giunge nel porto di Trieste. Apparendo subito in balia di se stessa, la guardia costiera e la polizia la ispezionano trovandosi davanti ad orribili scene di corpi straziati. L'inchiesta viene affidata ad Annamaria, commissario di polizia dotata di un fiuto e di una capacità di osservazione straordinari, la quale nel venirne a capo, lottando ogni giorno per dimostrare il suo talento, evidenzia il cammino sempre molto difficile delle donne negli ambiti lavorativi tipicamente maschili. Il romanzo, un giallo con una sua forte componente di suspense e qualche dose di horror, tra intrighi spregiudicati, violenze e amore, unisce nella sua narrazione, intensa e coinvolgente, alcune paure fondamentali dell'uomo, calandosi nella complessità della vita quotidiana, avvolta dalle sue stesse incertezze.
0

RECENSIONI AUTORI EMERGENTI: YABA. LA PAURA VIVE CON NOI DI LUCA ZANTEI

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Luca Zantei.


YABA
La paura vive con noi
di Luca Zantei


Genere: Narrativa
Prezzo:
€ 15,00
Editore:
Il Convivio
Pagine: 208
Pubblicazione:
21 dicembre 2021

Una misteriosa cassa, confezionata dallo scienziato Feng Huang, viene posizionata con grande pericolo sul ponte di una grossa nave che, partita dal Mare Cinese Orientale, giunge nel porto di Trieste. Apparendo subito in balia di se stessa, la guardia costiera e la polizia la ispezionano trovandosi davanti ad orribili scene di corpi straziati. L'inchiesta viene affidata ad Annamaria, commissario di polizia dotata di un fiuto e di una capacità di osservazione straordinari, la quale nel venirne a capo, lottando ogni giorno per dimostrare il suo talento, evidenzia il cammino sempre molto difficile delle donne negli ambiti lavorativi tipicamente maschili. Il romanzo, un giallo con una sua forte componente di suspense e qualche dose di horror, tra intrighi spregiudicati, violenze e amore, unisce nella sua narrazione, intensa e coinvolgente, alcune paure fondamentali dell'uomo, calandosi nella complessità della vita quotidiana, avvolta dalle sue stesse incertezze.
0

RECENSIONI AUTORI EMERGENTI: MALANOTTE. LETTERA APERTA A UNA CARA CATASTROFE DI MICHELE DEL VECCHIO

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Michele Del Vecchio.


Malanotte
Lettera aperta a una cara catastrofe
di Michele Del Vecchio


Genere:
Narrativa
Prezzo:
€ 16,00 (€ 5,99 ebook)
Editore: Bookabook
Pagine: 336
Pubblicazione: 7 novembre 2019

Cronometro alla mano per lavarsi i denti, i lacci delle Converse a fare pendant con gli stati d’animo e le corde del bucato su cui sventolano i capolavori di Beethoven. Milo Jenkins, 16 anni, è un virtuoso del pianoforte, ha mille nevrosi e il fantasma di un pesce farfalla per migliore amico. I lunghi silenzi e un candore senza età hanno reso sicura la diagnosi: è autistico. Un ragazzo speciale, lo definirebbe qualcuno. Se vivi nella cupa Eureka, però, non ci sono parole gentili per un orfano di madre con gli occhiali a fondo di bottiglia e gli incisivi a zappa. La svolta sperata ha le occhiaie viola di Iris, bella come un film di Tim Burton. Sulla tela della loro adolescenza, uno schizzo rosso sangue. Sotto una coltre di foglie secche, cadaveri innocenti. Corre, Milo. Ma verso Iris o lontano da lei? Truce e dolce, "Malanotte. Lettera aperta a una cara catastrofe" è una fiaba splatter dove i baci hanno un retrogusto segreto e tra sogno e delirio, amore e morte non c’è grado di separazione.
0

RECENSIONI AUTORI EMERGENTI: DESTINI INGANNATI DI CRISTINA VICHI

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Cristina Vichi.


Destini Ingannati
di Cristina Vichi


Genere: Narrativa
Prezzo:
€ 8,32 (€ 2,99 ebook)
Editore:  Self Publishing
Pagine: 180
Pubblicazione: 15 novembre 2015

Oscar e Ariel hanno nove anni, sono gemelli, ma non lo sanno. Il loro destino era quello di stare insieme, ma qualcuno ha tramato nell’ombra affinché questo non avvenisse. Chi ha cospirato contro i loro genitori ha molto da nascondere ed è disposto a tutto pur di tenere celati i propri segreti. Ma per quanto tempo il destino può essere ingannato? Le azioni di chi vuole impedire a tutti i costi che la verità venga svelata saranno proprio le cause che porteranno a essa: ecco la vendetta del destino. I sentimenti e le emozioni affolleranno i cuori, i legami ritrovati saranno inscindibili, ma scoperte inquietanti e pericolose metteranno di nuovo tutto a rischio. Come reagiranno Miriam ed Edoardo incontrandosi nuovamente dopo dieci anni? Come potrà, Miriam, resistere al fascino del misterioso Jacopo? Quanto si dovranno pagare care le colpe dei propri genitori? *** 3°classificato al Concorso Letterario “Quel libro nel cassetto”(III edizione 2015) ***
0

RECENSIONE AUTORI EMERGENTI: COME TESSERE DI UN PUZZLE DI CLAUDIO TARANTINO

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Claudio Tarantino.


Come tessere di un puzzle
di Claudio Tarantino


Genere
: Narrativa
Prezzo: € 13,00 (ebook 5,99)
Editore: Bookabook
Pubblicazione
: 15 maggio 2019

Philippe è un senzatetto e un poeta, che si guadagna da vivere scrivendo frasi d'amore sui marciapiedi di Milano. Odia la pioggia perché gli impedisce di esprimere la sua arte, ma proprio in una mattina di pioggia trova riparo sotto la tettoia dell'edicola di Marco. L'incontro fortuito con l'edicolante apre a Philippe una dimensione del tutto nuova: Marco gli offre un lavoro e un riparo per la notte, ma soprattutto lo accoglie nella sua vita e in quella della famiglia del Bar del corso, composta da Max e sua figlia Ginevra, i titolari del bar, e dai quattro postini in pensione, emigranti di origine pugliese che vi stazionano perennemente. Alla vita di Philippe manca però ancora un tassello, la donna che riesca a rubargli il cuore e con la quale intraprendere il viaggio più bello nella vita di un uomo. A Philippe manca Clara, l'amore della sua vita. Ma quando le tessere del puzzle sembra abbiano trovato la loro collocazione, qualcosa rimette tutto in discussione.

RECENSIONE
 
0

RECENSIONE AUTORI EMERGENTI: ORME SULLA SABBIA DI BIAGIO CARBONE

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Biagio Carbone.


Orme sulla sabbia
di Biagio Carbone


Genere
: Narrativa
Prezzo: € 15,40
Editore: Lampi di Stampa
Pubblicazione
: 24 febbraio 2021

“Hilarion, quando era tempo, dava volentieri il suo aiuto per la vendemmia in quelle vigne contorte e con i viticci che gli si attorcigliavano alle mani. Non era facilmente impressionabile ma, in inverno, quando avevano perduto le foglie, le vigne assumevano un aspetto spettrale e le piante in fila gli facevano pensare alle anime dell’Ade.”

RECENSIONE
 
"Nessuno Spartiate poteva vivere a Sparta se non riusciva a completare l'Agoghè, diventando un guerriero. I deboli venivano esclusi dalla società e perdevano ogni diritto. Era questo il naturale completamento di un ciclo di selezione che iniziava subito dopo la nascita, quando i neonati che non sembravano particolarmente robusti oppure erano malformi, venivano abbandonati nei bosci del Monte Taigeto"

Hilarion, Eumenios, Tera, due ragazzi e una giovane donna che decidono di affrancarsi da una realtà ingiusta che li rende schiavi, sottomessi, costretti in una vita che non vale la pena essere vissuta così come è. È talmente forte in loro il rifiuto a tutto ciò che li rende, compressi, che decidono di fare un salto nel buio, andare via da Sparta, coraggiosamente abbandonare le poche certezze e intraprendere un viaggio verso nuove terre, nuovi usi e costumi, un viaggio che è il sogno della liberta. Tiamara li aiuterà a esaudire questo sogno...

"quello che sono diventata, è il risultato dei molti luoghi in cui ho vissuto"
Non è facile rendere interessante o avvincente un argomento del genere per chi non è un cultore appassionato, invece sono entrata in questo mondo con facilità e grande curiosità, aiutata anche dalle belle descrizioni dei personaggi e dei paesaggi, solo ogni tanto l'atmosfera spezzata per la forsennata ricerca dei termini greci, non tutti, tutti comprensibili, ma ne è valsa la pena.
 
È una stoira di emancipazione, di amore, di grandi amicizie, e, cosa che mi ha colpita in questo contesto, una storia di donne. Donne messe in primo piano, figure centrali della storia con la loro intelligenza, forza, perspicacia, tenacia, passione, fulcro per il progresso, nuove scoperte, per un cambiamento, donne accanto a uomini forti, coraggiosi ma anche, come tutti gli esseri umani, fragili ed è l'assoluto interscambio tra i due, nella loro diversità, a renderli complementari!

Ho apprezzato anche il pensiero verso la fatica, quella di una volta, il lavoro nei campi e i frutti che regala la terra, come la dignità della povertà trasmessa da un Lucio bambino e la sua famiglia. Solo la battaglia finale ho sentito troppo repentina, tutto fila troppo liscio... 
 
Toccante la complicità tra i quattro giovani, una forza interiore la loro amicizia, amicizia tra donne, tra uomini, tra uomini e donne, nessuno è superiore all'altro, ma ognuno portatore del suo punto di forza ed è quello che li fa vincenti. Leggere un bel libro che parla, anche, di storia fa bene:
La sapienza viene dai ricordi dei tempi passati.
 

 



0

RECENSIONE AUTORI EMERGENTI: LA MANO DEL SANTO DI PAOLO PONGA

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Paolo Ponga.


La mano del Santo
di Paolo Ponga


Genere
: Narrativa
Prezzo: € 15,00
Editore: Primula
Pubblicazione
: 9 dicembre 2021

Anno Mille, alba di una nuova era. Forze oscure si aggirano nelle foreste dell’Europa Centrale, uomini malvagi ed esseri che sembrano usciti dalla fantasia degli uomini del Medio Evo. Un cavaliere sassone si trova esattamente al centro del pericolo, e la sua sopravvivenza dipenderà dalla sua astuzia come dalla sua abilità guerresca. 1938, alba della seconda guerra mondiale. Forze oscure si aggirano nell’Europa Centrale, questa volta con nere uniformi e svastiche, ma con il medesimo scopo: il dominio sugli uomini. Un professore di storia medievale dovrà combattere con la sua intelligenza contro nemici terribili. Perché il pericolo è il medesimo di mille anni prima, e gli uomini, nel bene o nel male, non cambiano mai: è la magia ad essere divenuta scienza.

RECENSIONE
 
"Una pietra per destrarli, un'erba per guidarli, una mano per dirigerli. Tutte insime per domarli"

Karl-Ernst.
Due uomini diversi tra loro, Karl, un valoroso cavaliere sicuro della propria forza, coraggioso, indomito. Ernst, tranquillo e pacifico professore universitario, illustre e prestigioso, grande conoscitore di storia mediovale. Li accomuna una grande nobilità d'animo e integrità, li divide il tempo.

Uno è vissuto nel Medioevo l'altro spalla a spalla con i Nazisti. Ed è proprio il professore Ernst, scaraventato involontariamente in un'avventura pericolosissima, ad essere combattuto tra stupore, paura, meraviglia per alcune scoperte antiche e stupefacenti, combattutto per un'attrazione verso una donna bellissima e intrigante, Selene, che forse nasconde un'altra Selene. Terrorizzato soprattutto per il mostruoso obiettivo dei nazisti: 

 

"Le SS marceranno trionfali in tutto il mondo, noi faremo rinascere il soldato perfetto. La macchina da guerra del futuro. Silenzioso, obbediente, sprezzante del pericolo, immortale perché è già modo..."

Ed è Ernst che conoscerà Karl attraverso uno scritto, il passato si svelerà... Karl giunge alle porte di una cittadina, entra in una chiesa, lì avvicinato da vescovo di Ratisbona che gli propone un lavoro: investigare, all'interno di un monastero in costruzione, su strani eventi, fatti mostruosi, persone che spariscono, pezzi di corpi ritrovati... Karl ancora non sa che il vescovo è un uomo infido, assetato di potere e di denaro e che sta andando incontro a Ghoul, Revertentes, Morti Viventi.
 
Mi è piaciuto molto il vivere del racconto in due epoche così lontane e diverse tra loro, Medioevo e Nazismo, e ho trovato l'intersecarsi tra le due, intrigante. Entrambi i livelli sono costruiti in modo efficace, con un disegno avvincente e sinuoso, andare da uno all'altro, è un piacere.
 
La storia mi ha subito coinvolta, immersa in un'atmosfera antica e oscura con una scrittura fluida, scorrevole, senza intoppi, in più quanto è utile e degno di lode parlare di SS, Gestapo, Nazismo. Semi d'odio subdoli e striscianti, mai perderli d'occhio.
Sottolineo una frase del libro su cui tutti dovremmo riflettere:
 
Un piccolissimo organismo che ne infetta uno molto più grande senza il quale non può sopravvivere, e malgrado ciò lo distrugge fino a causarne la morte. È la metafora dell'essere umano con la Terra, non crede!



 



0

RECENSIONE AUTORI EMERGENTI: I VESTITI CHE NON METTI PIU' DI LUCA MURANO

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Luca Murano.


I vestiti che non metti più
di Luca Murano


Genere:
Narrativa
Prezzo:
€ 14,00
Editore: Dialoghi
Pagine: 130
Pubblicazione: 1 settembre 2021

Chi siamo quando nessuno ci osserva? Possiamo davvero sentirci al sicuro? È realmente plausibile, in tali circostanze, riuscire a indossare e sfoggiare la parte più limpida di noi stessi? I protagonisti dei racconti che compongono la presente silloge prendono vita tra le pagine col desiderio di rispondere a queste domande, compiendo azioni apparentemente insignificanti e che invece restituiscono alle storie autenticità e tutta la grazia che può nascondersi dietro le banalità, le paure, le sofferenze e le speranze di cui sono intrinseche le loro esistenze. Una raccolta di outfit dimenticabili, ma di reazioni e gesti indimenticabili perché radicati in profondità in ognuno di noi. Uomini e donne sull’orlo della perdizione, studenti squattrinati, scrittori precari, giocatori d’azzardo, genitori sciagurati e figli egoisti che, con ironia e disincanto, scavano a fondo nella loro interiorità solo per scoprirsi vulnerabili, fallibili e, proprio per questo, umani.

 

RECENSIONE
 
"Noi che, come quelle galline nell'aia, ci affanniamo per sfuggire alla vita che cerca di prenderci e portarci via, dovremo tutti girare lo sguardo a quei luoghi, a quei momenti preziosi e indimenticabili, reali o immaginari, e non dimenticare mai qual è la via, la strada per tornarci. Là dove tutto è iniziato, lontano dal tempo che passa, lontani dai rimpianti e dalle gabbie che a volte ci attendono."

Segmenti, frammenti di vita, ore, minuti, che scavano in fondo all'essere, pensieri non comuni che fanno comprendere, illuminare un'esistenza. Ogni racconto  una chicca, uno sguarcio di vita non ordinaria. E la curiosità mi guidava ad ogni giro pagina. Si parla di rapporti con la famiglia si parla di distacco, rimpianti, disagi, ricordi per le persone perdute e uno scorrere del tempo ineluttabile.

Ed è un narratore poetico, intenso, profondo, imprevedibile di pensieri celati, singolari, azioni inusuali che fanno da sfondo ad una vita che può essere abitudinaria,  monotona, un guizzo dell'anima che si risveglia da un torpore o un guizzo che non fa mai addormentare

 

"La neve che cade e io che cado su di essa"

Ci si cala direttamente dentro le storie, dentro la testa di chi narra, senza inutili passaggi o esteriorità, i racconti vanno dritti, diretti, focalizzati e così anche i finali vanno spesso a sdrammatizzare, senza morale o enfasi, si riappropriano della quotidianità. Un unico neo... Le donne? Ho sentito la mancanza di un pensiero femminile "protagonista", non secondario... magari la prossima volta!!


 



0

RECENSIONE AUTORI EMERGENTI: RAMONDO LO SCUDIERO DI ANTONIO CHIRICO

Buongiorno Gattolettori,
come tutti i giovedì eccoci qui con un altro appuntamento con le recensioni della nostra Simon che oggi ci propone una lettura di Antonio Chirico.


Ramondo
Lo scuderio
di Antonio Chirico


Genere: Narrativa Storica
Prezzo:
€ 19,00 (ebook 3,99)
Editore: Self Publishing
Pagine: 484
Pubblicazione: 22 giugno 2021

Siamo nel Regno di Napoli, a cavallo tra il 1300 e il 1400. Ramondello è il figlio cadetto del conte Orsini. Suo padre gli ha programmato una carriera ecclesiastica, ma lui è innamorato perso di una fanciulla destinata a diventare contessa e non si arrende a un destino che non vuole. Trova una sponda amica in Ramondo del Balzo, fratello di sua nonna. Il prozio, che non ha avuto figli, gli risolve tutti i problemi designandolo suo successore. Unica condizione per ereditare le sue fortune è che Ramondello aggiunga al proprio cognome anche quello del suo benefattore. Ma le cose non vanno secondo i piani e il ragazzo si trova costretto a partire come scudiero per le crociate del Nord, senza nemmeno un ultimo saluto alla sua amata. Liberamente ispirata alla vita di Raimondello Orsini del Balzo, è una storia di amori, amicizie, tradimenti, conflitti familiari e battaglie avventurose. C'è spazio anche per delle incursioni nel mondo della cavalleria teutonica e nei misteri del Santo Graal. Il tutto, sullo sfondo storico della disputa tra due re pretendenti al trono di Napoli e dello scisma d'Occidente, con una Chiesa cattolica retta contemporaneamente da due papi in conflitto tra loro. Una storia antica ma con molte curiose analogie con la contemporaneità.

 

RECENSIONE
 
"La natura umana in battaglia torna crudele, si ridiventa come le bestie...anzi peggio delle bestie..."

Un grave torto subisce Ramondo proprio dal suo stesso sangue, il padre, un affronto così grave che lo costringerà, appena ragazzino, a partire, abbandonare la sua terra disperato e furioso, affranto per un amore impossibile e il suo pensiero sarà sempre per lei: Isabella.

Un viaggio che lo porta nel mondo bellicoso e feroce delle crociate ad affrontare cruenti combattimenti, corpo a corpo, a sfoderare la sua spada teutonica e diventare da semplice ragazzino, un uomo, un eroe, Gonfaloniere della Chiesa.

Parte povero Ramondo ma grazie al suo coraggio, la sua tenacia e determinazione tornerà nella sua terra dopo anni ed anni ricco di onori, denari, conoscenza, feudi, esperienza, amici. Al suo fianco un grande amore: Maria.

 

"Anche un cieco si sarebbe accorto della sua disarmante bellezza, che sembrava il risultato di una sintesi perfetta tra aspetto estetico, intelligenza passione e coraggio..."
Affascinante viaggio a ritroso nella storia, una parte lontana, oscura disseminata di fatti efferati e disumani, e una domanda che mi sono posta spesso: come si è potuto in nome della Chiesa, di Dio, uccidere, distruggere, massacrare, stuprare, saccheggiare popolazioni intere? Non se ne parla mai abbastanza e ogni discolpa sempre scarsa e insoddisfacente, rimane un pezzo buio e terrificante della Chiesa.

Anche se mi è stato difficile identificarmi e appassionarmi totalmente a questo mondo maschio fatto di armi, sangue, battaglie, Re, Papi, è stato interessante leggere questa storia perché scritta bene, fluida e avvincente, che mette in primo piano il valore dell'amicizia, un bell'affresco che fa l'autore sulla propria terra, i monumenti, le chiese, castelli, descritti con dovizia di particolari così come con i personaggi, vividi e pulsanti.

Questo libro può essere un grande stimolo per quei ragazzi che hanno difficoltà ad appassionarsi alla storia.
Ciò che è passato è vivo anche nel presente.
 


0
Powered by Blogger.