. Il Salotto del Gatto Libraio: Fumettilandia Il Salotto del Gatto Libraio: Fumettilandia

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

Visualizzazione post con etichetta Fumettilandia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fumettilandia. Mostra tutti i post

FUMETTILANDIA: NAVILLERA DI HUN

Gattolettoriiiii,
eccomi qui con un altro appuntamento dedicato ai fumetti. Oggi vi parlerò di un fumetto veramente molto bello targato Gaijin.



Navillera
di  Hun
 

Genere: Fumetto
Editore: Gaijin
Prezzo: € 14,90
LINK acquisto QUI
 
Shim Deok-chul è un postino in pensione, con il rimpianto di non aver mai potuto diventare un ballerino di danza classica. Ma a settant’anni tutto cambia, quando decide di inseguire il suo sogno e conosce Lee Chae-rok, un giovane prodigio diviso tra il balletto e una vita quotidiana difficile. La saggezza dell’uno e la passione dell’altro basteranno per formare uno strano duo?
RECENSIONE


Shim Deok-chul ha settant’anni, una vita alle spalle come postino, una famiglia e tanti sogni messi da parte. Ma uno in particolare continua a battergli nel cuore: quello di diventare un ballerino di danza classica. Un sogno che sembra impossibile, ridicolo agli occhi di molti, ma che per lui è l’unico modo per sentirsi finalmente vivo.

 

È così che inizia il suo cammino inaspettato, ed è così che incontra Lee Chae-rok, un giovane ballerino di talento, segnato da difficoltà personali e da una quotidianità fatta di sacrifici e silenzi. Due mondi all’apparenza lontanissimi: uno all’inizio della vita, l’altro alla fine della corsa. Eppure, tra la saggezza tenera dell’età e la forza ruvida della giovinezza, nasce un legame che cambia entrambi.

 

Navillera è più di un fumetto: è un racconto profondamente umano e toccante, che parla di sogni, rimpianti, amicizia, e del coraggio di seguire la propria strada… anche quando sembra troppo tardi. Con tavole intense e una narrazione che accarezza il cuore, Hun ci regala una storia sull’arte, sulla resilienza e sull’incontro tra generazioni.

 

Un fumetto che fa bene all’anima, perfetto per chi ha ancora un sogno nel cassetto e per chi crede che la bellezza non abbia età.

 


Storia: 10/10
Disegni: 10/10

 
0

GRAPHIC NOVEL: RICCARDO III DI MAURO DI STAFANO

Hola readers,
grazie alla Kleiner Flug sono qui per parlarvi di una graphic novel fantastica, Riccardo III tratta dalla Tragedia di William Shakspeare


Ricccardo III
Dalla Tragedia di William Shakspeare
di Di Stefano - Nori Mattioli - Ferrara

                                                  

Genere:
Graphic Novel
Editore: Kleiner Flug
Prezzo: € 15,00
LINK acquisto QUI

A casa del signor Stralhbaun, durante la vigilia di Natale, il vecchio amico di famiglia Drosselmeier intrattiene gli ospiti con giochi di prestigio e pupazzi meccanici da lui stesso costruiti. Clara, figlia degli Stralhbaun, riceve in dono uno schiaccianoci con le fattezze di un soldatino. Entusiasta, alla fine della serata si addormenta abbracciata al suo schiaccianoci, immaginando un mondo fantastico che di lì a poco prenderà vita sotto i suoi occhi. Dopo aver combattuto contro il Re dei Topi e il suo esercito, inizia un viaggio nel Regno di Dolciumia, in cui le leccornie diventano personaggi e ballano per allietare Clara e Hans, lo schiaccianoci. Ma tutto è solo un sogno... o forse no?!

0

FUMETTILANDIA: NELLA PARRUCCA DI MARCELLA DI J. CANTONI

Gattolettoriiiii,
eccomi qui con un altro appuntamento dedicato ai fumetti. Oggi vi parlerò di un fumetto veramente molto bello targato Becco Giallo.



Nella Parrucca di Marcella
di  J. Cantoni - Gianluca Sturmann
 


Genere: Fumetto
Editore: Becco Giallo
Prezzo: € 15,00
LINK acquisto QUI
 
Questa è la storia di Mina, che vive sopra il bar della nonna. Mina da sempre osserva Marcella, che abita accanto al bar e che indossa una curiosa parrucca. La parrucca è grande, e custodisce tanti oggetti che piano piano svelano a Mina che: un megafono può dare voce agli altri, degli occhiali insegnano a guardare oltre e con la musica si crea lo spazio per essere felici, insieme. Una storia ispirata a Marcella Di Folco, prima consigliera comunale trans al mondo e figura fondamentale dell’attivismo in Italia. Uno strumento per parlare anche ai più piccoli delle battaglie per la libertà e il diritto di espressione per tutte le persone. Età di lettura: da 6 anni.
RECENSIONE


Nella parrucca di Marcella
non è solo una tenera storia illustrata per bambini, ma un piccolo e potente inno alla libertà, all’accoglienza e al diritto di essere sé stessi.
Attraverso gli occhi di Mina, una bambina curiosa che vive sopra il bar della nonna, entriamo in punta di piedi nella vita di Marcella, la vicina di casa dai modi gentili e dalla parrucca stravagante… una parrucca che nasconde piccoli oggetti magici, simboli di un mondo più giusto, colorato e inclusivo.

Marcella non è un personaggio qualunque: il fumetto è ispirato alla vera storia di Marcella Di Folco, prima consigliera comunale trans al mondo, attivista instancabile e figura cardine nella lotta per i diritti LGBTQ+ in Italia.
Con parole semplici e illustrazioni morbide e accattivanti, questo libro riesce a raccontare una figura storica importante con tatto, poesia e grande dolcezza, rendendo accessibili concetti complessi come identità, diversità e rispetto anche ai lettori più giovani.

Il megafono, gli occhiali, la musica: ogni oggetto che Mina scopre nella parrucca di Marcella è una piccola lezione di umanità. E ciò che rende speciale questo libro è proprio la capacità di parlare ai bambini senza moralismi, con la forza delle immagini e la delicatezza dei gesti.
 

Consiglio questo libro a chi:

- cerca una lettura illustrata capace di educare all’empatia e al rispetto delle differenze;
- vuole introdurre ai più piccoli temi importanti come l’identità di genere e i diritti civili;
- ama le storie ispirate a figure realmente esistite e che hanno cambiato il mondo con coraggio e 
  gentilezza.

Un libro fumetto che dovremmo leggere tutti, grandi e piccini. Perché nella parrucca di Marcella c’è spazio per tutte le libertà.


Storia: 10/10
Disegni: 8/10

 
0

FUMETTILANDIA: IL CARILLON. BENVENUTA A PANDORIAN DI CARBONE

Gattolettoriiiii,
eccomi qui con un altro appuntamento dedicato ai fumetti. Oggi vi parlerò di un fumetto molto carino targato Tunué



Il Carillon
Benvenuta a Pandorian
di Carbone - Gijé
 


Genere: Fantasy
Editore: Tunué
Prezzo: € 14,50
LINK acquisto QUI
 
Per il suo ottavo compleanno la piccola Nola riceve in regalo il vecchio carillon della sua amata madre Anna. Quella scatolina si rivela subito un oggetto preziosissimo per Nola, ma ben presto la bambina scopre che nasconde molto di più di quanto sembri: il carillon è infatti un portale magico per Pandorient, un universo fantastico ricco di musica e magia. In questo mondo straordinario, Nola incontra Andrea e Igor, due fratellini alle prese con la misteriosa malattia della madre Matilda, una vecchia amica di Anna. In un'emozionante corsa contro il tempo, sulle tracce di un inquinatore senza scrupoli, Nola e i suoi nuovi amici dovranno trovare una cura prima che il carillon suoni l'ultima nota e la riporti nel suo mondo. Età di lettura: da 10 anni.
RECENSIONE

 

Il Carillon. Benvenuta a Pandorient è il primo volume di una serie a fumetti nata dalla collaborazione di Carbone e l'illustratore Gijé. Questo primo racconto ci introduce in un universo magico e affascinante, combinando una narrazione avvincente a illustrazioni dettagliate e suggestive.

 

La trama si incentra tutta su Nola, una bambina che per il suo ottavo compleanno, riceve in regalo il vecchio carillon appartenuto alla madre Anna. Quella scatolina si rivela subito un oggetto preziosissimo per Nola, ma ben presto la bambina scopre che nasconde molto di più di quanto sembri: il carillon è infatti un portale magico per Pandorient, un universo fantastico ricco di musica e magia. In questo mondo, Nola incontra Andrea e Igor, due fratellini alle prese con la misteriosa malattia della madre Matilda, una vecchia amica di Anna. In un'emozionante corsa contro il tempo, sulle tracce di un inquinatore senza scrupoli, Nola e i suoi nuovi amici dovranno trovare una cura prima che il carillon suoni l'ultima nota e la riporti nel suo mondo reale. 

 

La trama è ben strutturata, offrendo un equilibrio tra momenti di tensione e scene più leggere. I temi dell'amicizia, del coraggio e della scoperta di sé sono trattati con delicatezza, rendendo la storia adatta sia ai giovani lettori che agli adulti.



Le illustrazioni di Gijé sono dettagliate e vivaci, contribuendo a dare vita al mondo di Pandorient con colori brillanti e ambientazioni fantasiose. Ogni tavola è ricca di particolari che arricchiscono la narrazione e catturano l'attenzione del lettore.

 

Questo primo volume mi ha sicuramente convinta, tra le mani infatti, vi troverete un fumetto che incanta e coinvolge. È una lettura quindi che consiglio a chi ama le avventure fantastiche e desidera immergersi in un mondo magico e affascinante.


Storia: 10/10
Disegni: 10/10

 
0

FUMETTILANDIA: ADELE CRUDELE. JURASSIC NONNA DI MR TAN E MISS PRICKLY

Hola readers,
oggi vi voglio parlare di un personaggio che mi ha fatto morire dalle risate... tra le graphic novel per ragazzi, Adele Crudele infatti, si distingue per il suo spirito irriverente e la sua comicità tagliente.



Adele Crudele
Jurassic Nonna
di Mr Tan e Miss Prickly



Editore:
Becco Giallo
Prezzo:  € 12,00
LINK acquisto QUI

"I miei genitori hanno bisogno di più tempo per loro: pare che vivere con me sia una faticaccia… Risultato: passerò più tempo con la nonna. Mi aspettano verdure a ogni pasto e rimedi da nonna bizzarra!”. I genitori di Adele sono esausti a causa del suo crudele modo di fare e decidono di affidarla un po’ più spesso alle cure della nonna… Per la piccola peste è davvero complicato vivere con un simile dinosauro. Figuratevi che, quando la nonna era giovane, la televisione non esisteva… Età di lettura: da 11 anni.

0

FUMETTILANDIA: DR BRAIN VOL 1+2 DI JACGA HONG

Gattolettoriiiii,
eccomi qui con un altro appuntamento dedicato ai fumetti. Oggi vi parlerò di un fumetto molto particolare...



Dr. Brain vol. 1+2
di Jacga Hong 
 

Genere: Webtoon
Editore: Gaijin
Prezzo: € 14,90
LINK acquisto QUI
 
Ju An è un capo ambizioso che gestisce i suoi dipendenti con autorità. Do Jin è un ragazzo goffo ma generoso che ha appena ottenuto un lavoro come direttore marketing in seguito a un malinteso. Durante un viaggio di lavoro, le loro vite stanno per essere stravolte: vittime di una maledizione, devono scambiarsi i corpi ogni giorno per un'ora. Riusciranno a collaborare per salvare la propria reputazione?
RECENSIONE

 

Dr. Brain è un webtoon coreano scritto e illustrato da Hong Jacga, che esplora temi complessi come la neuroscienza, la memoria e l'identità attraverso una narrazione avvincente.

 

La storia segue Lee Sewon, un brillante neuroscienziato con tratti autistici, ossessionato dal comprendere la mente umana e dall'accedere ai ricordi dei defunti. Nel primo volume, Sewon sviluppa una tecnologia innovativa che gli consente di connettersi alle memorie dei morti, sperimentando direttamente le loro esperienze. Questa scoperta lo porta a collaborare con un investigatore privato per risolvere crimini complessi, utilizzando le informazioni ottenute dalle menti delle vittime.


Nel secondo volume, le indagini di Sewon si intensificano, portandolo a confrontarsi con dilemmi etici e rischi personali. La sua immersione nelle memorie altrui inizia a confondere i confini tra la propria identità e quella delle persone decedute, sollevando interrogativi sulla natura della coscienza.


Hong Jacga ha uno stile di disegno semplice, caratterizzato da linee sottili e un uso limitato dei colori, spesso in bicromia, per creare atmosfere suggestive e immersive. I personaggi sono delineati con realismo, mentre gli sfondi sono ridotti al minimo, concentrando l'attenzione sulle emozioni e sulle interazioni dei protagonisti.


"Dr. Brain" affronta questioni filosofiche e psicologiche, esplorando l'importanza dei ricordi nella definizione dell'identità e le implicazioni etiche dell'accesso alle memorie altrui. La serie invita i lettori a riflettere sulla natura della coscienza e sui limiti della scienza nel comprendere l'essenza dell'essere umano.


I primi due volumi di "Dr. Brain" offrono una lettura avvincente e stimolante, combinando elementi di thriller psicologico con riflessioni profonde sulla mente umana.


Storia: 10/10
Disegni: 9/10

 
0

FUMETTILANDIA: AN HOUR OF ROMANCE DI KIM MYEONGMI

Gattolettoriiiii,
eccomi qui con un altro appuntamento dedicato ai fumetti. Oggi vi parlerò di un fumetto molto divertente che vi permetterà di conoscere due protagonisti davvero singolari.



An Hour of Romance
di Kim Myeongmi
 

Genere:
Fumetti
Editore: Gaijin
Prezzo: € 14,90
LINK acquisto QUI
 
Ju An è un capo ambizioso che gestisce i suoi dipendenti con autorità. Do Jin è un ragazzo goffo ma generoso che ha appena ottenuto un lavoro come direttore marketing in seguito a un malinteso. Durante un viaggio di lavoro, le loro vite stanno per essere stravolte: vittime di una maledizione, devono scambiarsi i corpi ogni giorno per un'ora. Riusciranno a collaborare per salvare la propria reputazione?
RECENSIONE

 

An Hour of Romance di Kim Myeongmi è un manhwa che mescola commedia romantica e fantasy, offrendo ai lettori una storia intrigante e ricca di colpi di scena.

 

La protagonista, Cha Jooahn, è una vicedirettrice di 34 anni determinata e perfezionista, sempre concentrata sulla propria carriera. La sua vita prende una svolta inaspettata quando incontra Yoo Dojin, un giovane imbranato ma dal cuore gentile, assunto come direttore marketing dopo un fortuito salvataggio del presidente della compagnia per cui lavorano entrambi.

 

Il cuore della trama si sviluppa durante un viaggio di lavoro, quando i due protagonisti visitano un tempio misterioso. A seguito di un evento soprannaturale, iniziano a scambiarsi i corpi per un'ora al giorno. Questa premessa surreale funge da catalizzatore per una serie di situazioni comiche, imbarazzanti e al tempo stesso profonde, che mettono alla prova i protagonisti e li portano a conoscersi meglio.

 

Il primo volume si distingue per il ritmo narrativo dinamico e per uno stile di disegno vivace e curato, caratteristico dell'autrice Kim Myeongmi, già conosciuta per la popolare opera "Cos'è che non va con la segretaria Kim?". I dettagli grafici e le espressioni dei personaggi riescono a enfatizzare sia le scene comiche che quelle più emotive, mantenendo sempre alta l'attenzione del lettore.

 

La storia affronta temi come la crescita personale, la scoperta di sé e la necessità di abbattere pregiudizi, creando un legame tra i protagonisti che va oltre la semplice attrazione romantica.

 

In conclusione, il primo volume di "An Hour of Romance" riesce a combinare romanticismo, humor e un tocco di magia, offrendo una lettura piacevole e coinvolgente. Consigliato agli amanti delle storie romantiche con elementi fantastici e ai fan del genere manhwa coreano.

 

Non resta che aspettare i prossimi volumi per scoprire come si evolverà la relazione tra Jooahn e Dojin e quali altre sorprese ci riserverà questa originale avventura.


Storia: 10/10
Disegni: 9/10

 
0

FUMETTILANDIA: AWARÈ DI ALESSANDRO ATZEI, MANUEE MORLACCO E LIDIA BOLOGNINI

Gattolettoriiiii,
eccomi qui con un altro appuntamento dedicato ai fumetti. Oggi vi parlerò di un fumetto molto particolare.




Awarè
di Alessandro Atzei - Manuele Morlacco - Lidia Bolognini



Genere:
Fumetti
Editore: Star Comics
Prezzo: € 11,90
LINK acquisto QUI
 

Gli abitanti dell'Isola di Mokmok hanno due peculiarità: possiedono caratteristiche fisiche zoomorfe e quasi nessuno di loro ha una bocca. Le parole sono state infatti il mezzo per attuare terribili discriminazioni e persecuzioni, culminate in "quella notte", un evento tanto orribile da convincere l'intera popolazione a rinunciare alla propria voce e a iniziare a comunicare esclusivamente per iscritto. Awarè, un ragazzo orfano con una coda da panda rosso e la passione per la musica, è uno dei pochi abitanti ad avere ancora una bocca e una voce, cosa che lo rende il classico "tipo strano". La sua storia personale si intreccia con quella di Rebi, una fiorista, e Moroi, l'introversa figlia del sindaco, due ragazze un tempo molto unite ma poi separate da gravi atti di bullismo. Awarè, che tiene profondamente alle sue due amiche, si impegnerà ad aiutarle al massimo delle sue possibilità per ricostruire il loro rapporto
RECENSIONE

Awarè nato dalla collaborazione di Alessandro Atzei, Manuele Morlacco e Lidia Bolognini, è un fumetto che si distingue per la sua narrazione intensa e il suo stile visivo evocativo. La storia ruota attorno a tematiche profonde come l'identità, la memoria e il legame con le proprie radici, il tutto ambientato in un mondo ricco di simbolismo e suggestione come quello dell'Isola di Mokmok. In questa isola infatti gli abitanti possiedono caratteristiche fisiche zoomorfe e quasi nessuno di loro, ha una bocca.

 

Il tratto è distintivo e affascinante, con una palette di colori che riflette l'atmosfera del racconto, alternando momenti di malinconia a quelli di speranza. I personaggi sono ben caratterizzati e le loro emozioni sono rese con grande delicatezza, permettendo ai lettori di empatizzare con le loro esperienze.

 

La trama si sviluppa in modo fluido, intrecciando sogni e realtà, e invita il lettore a riflettere sulle proprie esperienze e sul significato di ciò che consideriamo casa. Ogni pagina è un invito a esplorare non solo il mondo esterno, ma anche quello interiore.

 

Awarè è un fumetto che riesce a combinare arte e narrazione in modo armonioso, creando un'esperienza di lettura che è sia visivamente che emotivamente coinvolgente. Gli autori sono stati bravi a dimostrare una maestria nell’affrontare temi complessi con semplicità, rendendo questo fumetto un must per gli amanti della graphic novel e per chi cerca storie che stimolino la riflessione.


Storia: 10/10
Disegni: 10/10

 
0

FUMETTILANDIA: OUT OF THE BOX

Gattolettoriiiii,
eccomi qui con un altro appuntamento dedicato ai fumetti. Oggi vi parlerò di un fumetto molto toccante.




Out of the box
di Out of the box Collettivo - Francis Green

Genere:
Fumetti
Editore: Space Otter Publishing
Prezzo: € 9,00
LINK acquisto QUI
 

Out of the box è un’antologia a fumetti di 5 storie a capitoli. La versione digitale Kindle supporta la sorprendente modalità di lettura dinamica a vignette!
9 diversi autori vi condurranno tra stili di disegni e generi completamente diversi, per raccontarvi storie appassionanti e dalle svolte inaspettate.
Ogni volume consta di più di 100 pagine a colori, con inserti comici di autori come
Daw, EKRA, Massimiliano Favazza, e ospiti internazionali come Jenncomics e Mike Carey.
Esplora il derelitto mondo western di
Ghost Dance, dove vampiri, licantropi, demoni e mostruosità di ogni tipo daranno filo da torcere a pistoleri incantatori e sciamani mutaforma.
Scopri una mitologia antichissima, perpetrata per secoli da un ordine che conosce il segreto della creazione dei mondi, nelle due storie ad ambientazione spaziale:
Il rotolo di rame e Il vecchio e il tesoro dei tesori. La prima una space opera virata sull'azione, la seconda una misurata road story di inizio '900, con protagonisti sorprendenti.
Ancora sciamani, ma stavolta mongoli, sono i protagonisti de
Il lupo azzurro e la cerva fulva, mentre la mitologia maya è alla base dei folli esperimenti scientifici che troverete in Progetto Colibrì.

0

FUMETTILANDIA: CRUSH OF A LIFETIME DI JEONG HALIM E KIM YEONWOOD

Buongiorno Gattolettori,
e anche questo mercoledì sono qui per parlarvi di un fumetto molto carino e divertente, siete pronti a fare la conoscenza di questi due particolarissimi protagonisti?



Crush of a Lifetime
di Jeong Halim - Kim Yeonwood


Genere:
Fumetti
Editore: GAiJiN
Prezzo: € 14,90
LINK acquisto QUI
 
Yang Hye-Ji, soprannominata la Dea di Instagram, ha oltre 100.000 follower sulla sua pagina. Tuttavia, non ha mai avuto un ragazzo. Quando arriva al liceo, spera di colmare questo vuoto, ma si ritrova compagno di banco Jo Ki-sung, un vicino di casa che non sembra interessato alla sua popolarità.

 

RECENSIONE
 
Crush of a Lifetime è un webtoon romantico scritto da Jeong Halim e illustrato da Kim Yeon, che porta i lettori in un viaggio emozionale nel mondo degli amori adolescenziali, fatto di incomprensioni, cambiamenti e crescita personale. La storia ruota attorno al tema del primo amore, con tutti i suoi alti e bassi, mescolando commedia e dramma in un'ambientazione scolastica moderna e riconoscibile.

La protagonista principale è Yang Hye-Ji, soprannominata la Dea di Instagram con oltre 100.000 follower che seguono la sua pagina. Yang Hye-Ji è la classica influencer che vive di apparenze e superficialità ma sotto sotto è anche una semplice ragazza che vorrebbe tanto innamororarsi per la prima volta... il liceo sta per iniziare e Yang Hye-Ji ripone tutte le sue aspettative lì.

Jo Ki-sung è un ragazzo introverso che ha perso entrambi i genitori e per questo fa diversi lavori per mantenere sé stesso e il suo fratellino. Ed è proprio in uno dei suoi tanti posti di lavoro che per la prima volta incontra Yang Hye-Ji, tra i due sembrano nascere scintille ma non come state pensando, infatti  a causa di una bustina di orsetti gommesi, tra i due è subito antipatia ma quando Yang Hye-Ji se lo ritrova anche come compagno di banco, impara a conviverci giornalmente finchè...

I personaggi di Crush of a Lifetime sono dunque il vero cuore della storia. Yang Hye-Ji è una protagonista molto relazionabile, con la quale è facile simpatizzare. Le sue insicurezze riguardo alla propria vita e il desiderio di essere accettata per come è realmente, sono tematiche universali che colpiscono molti lettori. La sua crescita personale durante la storia è ben sviluppata ed è uno dei punti forti del manga.

Jo Ki-sung che inizialmente appare come il tipico ragazzo tenebroso e di poche parole, rivela un lato più complesso e vulnerabile man mano che la storia progredisce.  

I disegni di Kim Yeon sono vivaci e ben delineati con un'estetica che si adatta perfettamente al tono leggero e giovanile della storia. Le espressioni dei personaggi sono esagerate al punto giusto per accentuare le scene comiche e drammatiche, e l'attenzione ai dettagli, soprattutto nelle scene emotive, è notevole. Lo stile è moderno e attraente.

Crush of a Lifetime è una storia di crescita personale, amicizia e accettazione, che parla ai lettori di tutte le età, ma soprattutto a coloro che hanno vissuto le insicurezze dell'adolescenza e il desiderio di sentirsi accettati e amati. Il mix di commedia, romanticismo e riflessione sulla percezione di sé rende questo fumetto una lettura piacevole e significativa.

Consigliato a chi cerca una storia romantica, con un pizzico di ironia e tanti momenti toccanti.

Storia: 8/10
Disegni: 10/10
0

FUMETTILANDIA: GET SCHOOLED DI YONGTAEK CHAE - GARAM HAN

Gattolettoriiiii,
oggi sono qui per parlarvi di un fumetto abbastanza particolare che anche se con dei risvolti abbastanza violenti, vi farà riflettere molto.



Get Schooled
di Yongtaek Chae - Garam Han


Genere:
Fumetti
Editore: GAiJiN
Prezzo: € 14,90
LINK acquisto QUI
 
La violenza degli studenti nelle scuole è fuori controllo. In un questionario rivolto agli insegnanti, il 98,6% afferma che insegnare agli studenti è molto più impegnativo che in passato e l'85,8% afferma che non solo è più impegnativo, ma è anche pericoloso. Alla fine, a causa della violenza giovanile fuori controllo, un insegnante viene assassinato e la notizia fa il giro del mondo. Di conseguenza, l'opinione pubblica chiede una rapida modifica del diritto minorile in tutte le parti del Paese. Il Ministero dell'Istruzione e l'Assemblea Nazionale, percependo la gravità del collasso dell'autorità didattica, prendono la notizia molto seriamente e rivedono la legge sulla protezione dei diritti degli insegnanti, per creare un unico organo di controllo. Il nome dell'organo di controllo è Ufficio per la tutela dei diritti dell'insegnamento. Hwajin Na diventa un supervisore dell'Ufficio per la tutela dei diritti educativi e viene inviato in una scuola dove il crollo dell'autorità scolastica è grave. Le sue tecniche di insegnamento sono violente per una persona che lavora al Ministero dell'Istruzione. Detto questo, quando le punizioni non sembrano funzionare nemmeno con i peggiori bulli della scuola, non c'è uomo migliore per questo lavoro. A volte non è possibile ottenere una buona educazione finché i bulli non ricevono una lezione...
0

FUMETTILANDIA: SLEEPY BOY DI MARIKA MERZOG

Gattolettoriiiii,
amanti dei Manga ne abbiamo? Ecco qui una nuova uscita targata Star Comics!



Sleepy Boy
di Marika Herzog


Genere:
Fumetti
Editore: Star Comics
Prezzo: € 7,50
LINK acquisto QUI
 
Anche se sembra un adolescente come tanti, Nate in realtà ha un problema davvero serio: non appena si addormenta, i suoi incubi prendono vita e rischiano di minacciare l'incolumità delle persone! Per proteggere i suoi cari, Nate beve continuamente caffè pur di restare sveglio; ma un giorno, inspiegabilmente, sogno e realtà sembrano fondersi, e nel mondo iniziano ad apparire cose inspiegabili come orologi volanti e creature mostruose. E mentre gli altri esseri umani cominciano a cadere gradualmente in una sorta di sonno comatoso, Nate si accorge con orrore che i suoi incubi non svaniscono anche se lui è sveglio!
RECENSIONE

 

Sleepy Boy di Marika Merzog è un fumetto che si distingue per il suo stile delicato e per la capacità di raccontare una storia introspettiva e onirica attraverso una narrazione semplice ma carica di emozioni. Questo fumetto mescola sapientemente elementi di slice-of-life e fantasia, esplorando temi come la solitudine, l'autosufficienza e il desiderio di connessione, il tutto filtrato attraverso una lente poetica e surreale.

Il protagonista di Sleepy Boy è Nate, un ragazzo che sembra perennemente stanco, immerso in una sorta di costante torpore. La sua vita quotidiana si alterna tra scuola, casa e fughe nel mondo dei sogni, dove la realtà si trasforma in un universo fatto di creature mostruose, capaci di mettere in pericolo i suoi cari. Nate proprio per questo motivo è costretto a bere litri e litri di caffè per mantenersi sveglio.

La narrazione oscilla tra il quotidiano e il fantastico, offrendo uno spaccato della vita di Nate, che vive un forte senso di isolamento e stanchezza emotiva. Le sue interazioni con gli altri sono minime, ma attraverso i sogni, il lettore può esplorare la sua interiorità più profonda, scoprendo ciò che davvero lo preoccupa e lo tiene sveglio.

Nel mondo dei sogni o meglio degli incubi, Nate incontra creature simboliche e oggetti particolari ma quando improvvisamente il mondo reale inizia a fondersi con il suo mondo dei sogni, Nate dovrà trovare il mondo di risolvere il problema.

Il fumetto esplora quindi il confine tra sogno e realtà, mostrando come i sogni possano essere un rifugio ma anche uno specchio delle nostre ansie. La ricerca di Nate per trovare un equilibrio tra questi due mondi diventa una metafora per la sua ricerca di identità e accettazione.

I disegni di Marika Merzog sono uno degli aspetti più affascinanti del fumetto. Lo stile è delicato con tratti morbidi e un uso sognante dei colori che riflette perfettamente l’atmosfera onirica della storia. I paesaggi sono surreali, ricchi di dettagli che invitano il lettore a immergersi in questo universo parallelo, mentre le scene di vita quotidiana sono tratteggiate con una semplicità che evidenzia la monotonia e la stanchezza che Nate prova.

Un fumetto adatto per chi vuole vivere un'avventura al limite tra la realtà e il fantastico. Sleepy Boy è infatti una lettura che colpisce, ideale per chi cerca qualcosa di più riflessivo ma anche pieno d'azione e avventura.

 
 

Storia: 8/10
Disegni: 10/10
0
Powered by Blogger.