Hola readers,
la rivista più amata dai lettori e dalle blogger cambia look... venite a dare una occhiata alle prossime novità
Una nuova versione per ilLibraio.it
È da oggi online la nuova versione de ilLibraio.it, il sito che in questi anni è diventato un punto di riferimento per i lettori, i librai, gli autori, gli editori e i media.
Rinnovato nella grafica, ilLibraio.it si arricchisce ulteriormente con l’apertura di nuove sezioni editoriali, un servizio di newsletter personalizzate e un ampliamento dell’offerta di contenuti.
      
Tra le novità, la sezione dedicata agli audiolibri – settore che di recente ha conosciuto un forte sviluppo – che assieme a quelle dedicate a Film, Fumetti e Serie tv,
 affiancherà le già numerose sezioni dedicate a Bambini e ragazzi, 
Biblioteche, D'autore, Ebook & Digitale, Librerie, e tanto altro. 
     
Rinnovo di grafica e di contenuti anche per le newsletter
 del sito. Oltre a quella redazionale, che ogni settimana propone 
articoli sulle novità editoriali, consigli di lettura e curiosità, 
l’utente de ilLibraio.it potrà ricevere delle newsletter personalizzate sui
 propri gusti e interessi, costruendo così i propri percorsi di lettura,
 decidendo quali notizie leggere, i generi letterari, gli autori e gli 
eventi da seguire, e la frequenza con cui ricevere tali aggiornamenti.
     
Anche nei numeri ilLibraio.it - il cui responsabile editoriale è il giornalista Antonio Prudenzano
 - si conferma uno dei progetti digitali più rilevanti nel settore, a 
livello internazionale. Lanciato a fine 2014, il sito è cresciuto fino a
 superare, ad aprile 2020, 1,4 milioni di utenti unici.
      
“Il nostro è un mestiere sociale, fatto di parole ma anche di incontri - dichiara Stefano Mauri, Vicepresidente e Ad di Messaggerie Italiane, Presidente di GeMS.
 Un virus che punisce e scoraggia le manifestazioni di affetto sta 
sfidando la socialità. Ci ha tolto gli incontri, ma ci ha lasciato più 
parole di prima. ilLibraio.it in una logica di servizio continuo ci
 è stato di grande aiuto e compagnia in questi mesi, facendoci sentire 
che questa magnifica comunità del libro è più viva e creativa che mai. 
Chi legge libri ha continuato a viaggiare perché un libro ha il potere 
di azzerare ogni distanza. E chi li scrive ha avuto più tempo da dedicare alle sue opere. Avremo per il resto dell’anno libri formidabili da conoscere”
     
“Un grazie sentito alle lettrici e ai lettori che ci seguono - commenta Alessandro Magno, Chief digital officer GeMS
 – Da quando abbiamo lanciato il sito, siamo cresciuti mese dopo mese 
conquistando la fiducia dei lettori, fino a raggiungere oggi 1,4 milioni di visitatori. A questi si aggiungono altri 2 milioni di lettori che ci seguono attraverso le nostre newsletter, e le nostre pagine social.
 Durante il lockdown abbiamo cercato di essere ancora più vicini ai 
nostri lettori, offrendo contenuti speciali, letture gratuite e live 
streaming con autori di primo piano. Nonostante le difficoltà del 
momento, abbiamo deciso di investire più risorse per informare i lettori di libri.
 Abbiamo lavorato per offrire loro un sito rinnovato, con una grafica 
più moderna. In un contesto difficile, ci sembra un piccolo segno di 
speranza che questo progetto cresca e si rafforzi. Ci auguriamo di 
continuare a meritare la fiducia dei lettori, ai quali offriremo già 
nelle prossime settimane nuovi format di contenuti e qualche bella sorpresa”.
      
ilLibraio.it nasce nel 2014 come versione online della storica rivista cartacea,
 fondata da Leo Longanesi nel 1946 e poi reinventata e diretta da 
Stefano Mauri, nel 1989 (che continua la sua avventura editoriale con 5 
uscite annue, sotto il coordinamento di Elena Pavanetto, direttore 
marketing GeMS, e Lucia Tomelleri, responsabile editoriale della 
rivista). 
     
Avvalendosi del contributo di un ampio gruppo di collaboratori e dell’osservatorio privilegiato di un gruppo esclusivamente al servizio degli editori e del libro, ogni giorno ilLibraio.it ospita notizie, interviste, recensioni, liste di libri a tema, approfondimenti e curiosità, oltre a classifiche e quiz letterari. Su ilLibraio.it
 lettrici e lettori possono cercare gli eventi letterari online, 
usufruire di suggerimenti di lettura ad hoc e salvare nell’area 
personale articoli e libri da approfondire in seguito. Il sito include 
inoltre il primo database delle librerie italiane, un servizio gratuito che permette di cercare il negozio più vicino tra oltre 4mila librerie. 
     
Nuovo Catalogo QUI
 
 
 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 






Nessun commento