Buongiorno Gattolettori,
quando si parla di libri d’arte per bambini, il nome Hervé Tullet è
impossibile da ignorare. Artista, autore e performer francese, Tullet ha
saputo ridefinire il concetto stesso di libro illustrato,
trasformandolo da semplice oggetto da sfogliare in un’esperienza
sensoriale e partecipativa.
Genere: Narrativa
Editore: Sonzogno
Prezzo: € 19,00 (ebook 11,99)
Pagine: 464
Uscita: 23 settembre 2025
Hervé Tullet apre le porte del suo laboratorio svelando le sue fonti di ispirazione in un libro fotografico che invita a sperimentare con leggerezza e divertimento!
Forme, carte e materiali di ogni genere sono elementi distintivi della sua arte. Tra vestiti, strappi, viaggi e molto altro, questo carnet è un vero e proprio libro d’artista che mostra tutti i dettagli dello sviluppo del suo processo creativo. Un'impronta di immaginazione ed estro che incoraggia a lasciarsi andare a stimoli interni ed esterni, seguendo i suggerimenti dell’autore.
Il libro è rivolto a tutti i fan di questo artista che ha reso l'arte accessibile e alla portata di tutti, una fonte di ispirazione inesauribile per attività da fare con i bambini.
In ogni pagina si nasconde un’azione, un’idea, un piccolo atto creativo che coinvolge i lettori, grandi e piccoli, spingendoli a diventare parte dell’opera stessa.
Con titoli come “Un libro”, “Colori”, “Disegna!” e “L’idea”, Tullet ha insegnato a milioni di persone in tutto il mondo che l’arte è di tutti.
Non bisogna essere artisti per creare, e soprattutto non bisogna avere paura di sbagliare.
La sua filosofia si fonda su tre semplici principi:
🌈 Libertà: Non esistono regole nel creare. Solo curiosità e gioco.
🎨 Coinvolgimento: L’arte è esperienza condivisa, dialogo, scoperta.
💫 Spontaneità: L’imperfezione è ciò che rende ogni opera unica.
Con “Mi piace… Ispirazioni e appunti di creatività”, pubblicato da Franco Cosimo Panini, Hervé Tullet ci invita letteralmente a entrare nel suo laboratorio creativo.
È un libro fotografico, ma anche un vero e proprio diario d’artista, dove l'autore svela le sue fonti di ispirazione, le sue tecniche e persino le sue piccole manie artistiche.
Tra collage, ritagli, colori, forme e materiali di ogni genere, il lettore scopre come l’arte possa nascere da qualsiasi cosa: un viaggio, un vestito stropicciato, uno strappo sulla carta, o persino un errore trasformato in idea.
Ogni pagina è un invito alla libertà.
Non ci sono istruzioni, né schemi da seguire.
Solo suggerimenti, sensazioni e immagini che stimolano la curiosità e spingono a mettersi in gioco.
Il risultato è un libro che non si “legge” nel senso tradizionale del termine, ma che si vive e si osserva, lasciandosi trasportare dai colori e dalle texture.
È un percorso dentro il pensiero di Tullet, ma anche dentro la nostra stessa immaginazione.
“Mi piace…” è perfetto per chi ama l’arte libera e senza confini, ma anche per genitori, insegnanti e educatori che desiderano portare la creatività tra le mani dei bambini.
È una fonte inesauribile di idee, un libro da tenere sul tavolo di lavoro o in classe, da sfogliare ogni volta che si ha bisogno di un po’ di ispirazione o di colore nella giornata.
Hervé Tullet ci ricorda che la creatività non si insegna, si contagia e che il primo passo per diventare artisti è permettersi di giocare.
Creare è un atto di libertà, ma anche di fiducia: fiducia in sé stessi, nel proprio sguardo, nelle mani che si sporcano di colore.
Tullet ci invita a riscoprire quella libertà che da bambini avevamo naturalmente, quando un foglio bianco era un universo da esplorare.
E forse è proprio questo il suo messaggio più bello: l’arte non è un talento, ma un modo di guardare il mondo con occhi pieni di stupore.








Nessun commento