. IL GATTO PETTEGOLO: CIMITERI LETTERARI IN GIRO PER IL MONDO - Il Salotto del Gatto Libraio IL GATTO PETTEGOLO: CIMITERI LETTERARI IN GIRO PER IL MONDO - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

IL GATTO PETTEGOLO: CIMITERI LETTERARI IN GIRO PER IL MONDO

Buon pomeriggio readers, 
negli itinerari di viaggio degli appassionati di libri si trova spesso una visita alle tombe di scrittori e scrittrici del passato, un’occasione per rendere omaggio a importanti nomi della letteratura e mantenere viva la loro memoria. Da Roma agli Stati Uniti, un viaggio sulle tracce di alcuni grandi autori e autrici che hanno fatto la storia…


CIMITERI LETTERARI IN GIRO PER IL MONDO
  

Visitare la tomba di un personaggio famoso è un’esperienza che molti di noi, almeno una volta nella vita, vorrebbero fare. Per porgere un saluto, ma anche per rendere omaggio a un grande nome del passato che ha lasciato un segno nella storia e nella nostra vita.

 

In particolare, le tombe di scrittori e scrittrici sono (sempre più) spesso al centro degli itinerari di viaggio di ogni appassionato di libri, che recandosi sul luogo in cui riposano i suoi autori preferiti può rivolgere loro un pensiero e mantenere viva giorno dopo giorno la loro memoria.

 

In attesa di poterci recare di persona a commemorare autori e autrici noti in tutto il mondo, ecco alcuni dei cimiteri letterari più importanti e suggestivi, in Italia e nel resto del mondo.

 

Tombe di scrittori e scrittrici in Italia

 

Sono numerosissimi i grandi autori che riposano nel nostro paese – e non solo quelli che sono nati e cresciuti in Italia. È il caso del celebre poeta romantico John Keats (1795-1821), nato a Londra ma seppellito a Roma, nel cimitero acattolico della capitale. Il poeta, deceduto a causa della tubercolosi, non volle che sulla sua tomba fosse riportato il suo nome, ma solo un breve epitaffio: Questa tomba contiene i resti mortali di un giovane poeta inglese che, sul letto di morte, nell’amarezza del suo cuore, di fronte al potere maligno dei suoi nemici, volle che fossero incise queste parole sulla sua lapide: “Qui giace un uomo il cui nome fu scritto nell’acqua”. Le ceneri del poeta britannico Percy Bysshe Shelley (1792-1822), morto durante una tempesta nel golfo di La Spezia, sono conservate poco lontano da quelle di Keats.


QUI IL POST COMPLETO

 

Nessun commento

Powered by Blogger.