Buongiorno Gattolettori,
oggi nel nostro salotto ci
accomodiamo con una storia che profuma di mistero. Pronti a tuffarmi con me nell'ombra del rancore?
Editore: Independently published
Prezzo: € 15,00 (ebook € 3,00)
Pagine: 300
Uscita: 13 giugno 2025
Ci sono libri che non si limitano a raccontare una storia, ma ci trascinano in un vero e proprio viaggio interiore, dove il confine tra realtà e memoria si fa labile. L’ombra del rancore di Saverio Lucchesi appartiene senza dubbio a questa categoria.
Il protagonista, Leonardo, vive prigioniero di un corpo che non risponde più e di una mente tormentata dai sensi di colpa. Rimasto paraplegico a seguito di un incidente, sceglie l’isolamento, rifugiandosi in una solitudine che è insieme difesa e condanna. Tuttavia, quando presenze inattese irrompono nella sua quotidianità, il suo fragile equilibrio viene messo in discussione: Leonardo è costretto a confrontarsi con i limiti fisici che lo intrappolano, ma anche con i ricordi e le verità che ha tentato di seppellire.
Lucchesi costruisce un romanzo psicologico intenso e a tratti perturbante, in cui il lettore si trova a condividere con Leonardo il peso dell’incertezza: cosa è reale e cosa appartiene al regno della memoria o dell’illusione? Le atmosfere sono sospese, quasi oniriche, e il ritmo narrativo accompagna in maniera sapiente il percorso di un uomo che deve ritrovare se stesso tra rancori, ombre e possibilità di rinascita.
Lo stile è introspettivo, ma mai ridondante: ogni parola sembra scelta per scavare nel vissuto del protagonista, per far emergere emozioni contraddittorie e profonde riflessioni sul dolore, sulla colpa e sulla capacità di affrontare il proprio passato.
L’ombra del rancore è un libro che parla di fragilità e resilienza, ma soprattutto di quanto sia difficile e al tempo stesso necessario imparare a riconciliarsi con la parte più oscura di sé. Una lettura che consiglio a chi cerca romanzi in grado di lasciare domande aperte e spunti di riflessione, molto oltre l’ultima pagina.








Nessun commento