. IL GATTO PETTEGOLO: CONOSCIAMO INSIEME BOOKBOT - Il Salotto del Gatto Libraio IL GATTO PETTEGOLO: CONOSCIAMO INSIEME BOOKBOT - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

IL GATTO PETTEGOLO: CONOSCIAMO INSIEME BOOKBOT

Buon pomeriggio readers, 
eccomi con un nuovo post dal salotto, questa volta dedicato a un servizio davvero utile per chi ama i libri (e vuole farli circolare): sto parlando di Bookbot, la libreria dell’usato online che ho provato di recente… e che mi ha davvero convinto.


BOOKBOT
 

Cos’è Bookbot

Bookbot è una startup moderna con una missione semplice e potente: dare una seconda vita ai libri usati che in molti casi vengono dimenticati o messi da parte.
Non solo acquistano e vendono libri di seconda mano, ma lo fanno in modo concreto e responsabile: meno spreco di carta, più risorse che restano in circolo e più libri che trovano nuovi lettori.


Perché lo uso e perché lo consiglio a voi

Da amante dei libri ho visto in Bookbot una soluzione che rispecchia i miei valori:

  • Riduzione dello spreco: quanti libri rimangono nascosti sugli scaffali? Quante storie vengono dimenticate? Con Bookbot tutti quei libri possono tornare a vivere.

  • Accessibilità: grazie ai libri usati, si possono trovare titoli a prezzi più contenuti; perfetto per chi come me ama proporre letture per bambini e adulti a cui dare più visibilità.

  • Sostenibilità: la carta, le risorse, tutte le energie che servono per produrre un libro non vanno “sprecate”. Far circolare un libro è anche un atto di cura verso l’ambiente.

  • Comodità: inviare o acquistare non è complicato: tutto il “dietro le quinte” lo gestiscono loro.

  • Comunità: scegliere il libro usato significa dare spazio anche alla storia del libro stesso, al suo precedente lettore… e questo fa bene all’anima del lettore successivo.

 

Come funziona (e perché lo consiglio)

Ecco cosa mi ha colpito di Bookbot e perché penso che possa essere una buona scelta:

  • Hai dei libri che non rileggi più? Su Bookbot puoi mandarli in vendita. Basta inviare i volumi: Bookbot li fotografa, li mette sullo shop e, quando qualcuno li acquista, tu ricevi una commissione.

  • Le spese di spedizione sono a loro carico per molti casi.

  • In parallelo, puoi esplorare il catalogo: Bookbot offre già più di un milione di titoli usati che spaziano dai romanzi ai classici, dal fantasy, thriller, fumetti, libri per bambini… insomma: c’è davvero tanta scelta.

  • Il processo è semplice, trasparente: invii, loro gestiscono vendita, spedizione, e ti accreditano la tua parte. Così i libri “si muovono” e trovano nuova casa.

  • Il valore aggiunto: non è solo un servizio “libri usati = ok”, ma una visione di riciclo culturale e sostenibilità.

 

Qualche consiglio veloce

Se decidi di usare Bookbot (e ti consiglio di farlo), ecco qualche suggerimento per farlo al meglio:

  • Identifica i libri che davvero non rileggi più, quelli che possono andare e trovare nuova vita altrove.

  • Quando acquisti usato: controlla lo stato del libro, ed eventualmente le condizioni. Anche se “usato”, si possono trovare ottimi titoli in buone condizioni.

  • Condividi l’esperienza: famigliari, amici, colleghi… magari hanno libri da dare via e non sapevano dove.

  • Approfitta dell’occasione per arricchire la tua libreria – o quella dei piccoli lettori che hai vicino – con usato di qualità, spendendo meno e scegliendo meglio.

     

    In definitiva: se ami i libri, se credi che ogni volume meriti di essere letto più volte… 
    Bookbot è un alleato che vale la pena conoscere e usare. 

     

     

Nessun commento

Powered by Blogger.