Buongiorno Gattolettori,
ci sono storie che conosciamo fin da bambini, eppure, con il tempo, impariamo a guardarle con occhi diversi. “Le avventure di Pinocchio” è una di queste: un racconto che parla di crescita, libertà, errori e amore, ma che lascia nell’ombra una figura silenziosa, quasi dimenticata, quella di Geppetto.
Dal 22 Ottobre in libreria e su tutti gli store online.
Editore: Edizioni Sabinae
Prezzo: € 18,00
Pagine: 220
Uscita: 22 ottobre 2025
C’è una voce che, da sempre, resta inascoltata nelle pagine di Le avventure di Pinocchio: quella di Geppetto, il falegname che crea la vita con le proprie mani, solo per scoprire che quella vita non gli apparterrà mai davvero.
In Geppetto. La vera storia di Pinocchio, Giancarlo Scarchilli gli restituisce finalmente la parola e con essa, un’anima, una memoria e una struggente umanità.
Non è una semplice riscrittura del capolavoro di Collodi, ma un atto d’amore verso la letteratura e la paternità.
L'autore infatti immagina un Geppetto narratore in prima persona: un uomo che racconta la sua solitudine, i suoi sogni e quella ferita che si fa sempre più profonda...l’impossibilità di essere chiamato “babbo”.
“C’è una parola, più di ogni altra, che mi fa male al cuore;
è una dolce parola che io non potrò mai udire rivolta a me: babbo.”
Da questa frase prende vita un romanzo sospeso tra realtà e fantasia, tra l’uomo e il burattino, tra il desiderio di creare e quello di essere amati.
Le illustrazioni di Daniela Pareschi amplificano il tono poetico del testo, donandogli un respiro visivo fatto di silenzi, legno e luce. Ogni tavola diventa un frammento d’anima, un’emozione che parla attraverso i colori e i contorni.
Geppetto. La vera storia di Pinocchio è un racconto che parla a bambini e adulti, a chi costruisce sogni e a chi impara a lasciarli andare.
Un libro che celebra la tenerezza dell’assenza, la forza della creazione e la fragilità dell’amore.
Un racconto che emoziona, consola e fa riflettere: perché in ognuno di noi c’è un Geppetto che attende, costruisce e spera.ora che i sogni di legno possano diventare vivi.
Un libro da leggere con il cuore, da tenere accanto sul comodino o regalare a chi crede ancora che i sogni di legno possano diventare vivi.
Nessun commento