. L'ANGOLO DI GIO': L' ARTE DELLA GIOIA DI GOLIARDA SAPIENZA - Il Salotto del Gatto Libraio L'ANGOLO DI GIO': L' ARTE DELLA GIOIA DI GOLIARDA SAPIENZA - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

L'ANGOLO DI GIO': L' ARTE DELLA GIOIA DI GOLIARDA SAPIENZA

Buongiorno Gattolettori,
la nostra amica Giò oggi ci parla di un libro sì particolare ma anche molto piacevole.



L'arte della Gioia
di Goliarda Sapienza

                                       

Genere:
 Narrativa
Editore: Einaudi
Prezzo: €  16,00 (ebook € 9,99)
Pagine: 540

 

"L'arte della gioia" è un libro postumo: giaceva da vent'anni abbandonato in una cassapanca e, dopo essere stato rifiutato da molti editori, venne stampato in pochi esemplari da Stampa Alternativa nel 1998. Ma soltanto quando uscì in Francia ricevette il giusto riconoscimento. Nel romanzo tutto ruota intorno alla figura di Modesta: una donna vitale e scomoda, potentemente immorale secondo la morale comune. Una donna siciliana in cui si fondono carnalità e intelletto. Modesta nasce in una casa povera ma fin dall'inizio è consapevole di essere destinata a una vita che va oltre i confini del suo villaggio. Ancora ragazzina è mandata in un convento e successivamente in una casa di nobili dove, grazie al suo talento e alla sua intelligenza, riesce a convertirsi in aristocratica attraverso un matrimonio di convenienza. Tutto ciò senza smettere di sedurre uomini e donne di ogni tipo. Amica generosa, madre affettuosa, amante sensuale: Modesta è una donna capace di scombinare ogni regola del gioco pur di godere del vero piacere, sfidando la cultura patriarcale, fascista, mafiosa e oppressiva in cui vive. "L'arte della gioia" è l'opera scandalo di una scrittrice. È un'autobiografia immaginaria. È un romanzo d'avventura. È un romanzo di formazione. Ed è anche un romanzo erotico, e politico, e psicologico. Insomma, è un romanzo indefinibile, che conquista e sconvolge.

RECENSIONE
  
 
Posso dire con fermezza che si tratta di uno dei migliori libri letti nell’ultimo anno. Metto però subito le mani avanti: non è un libro per tutti o che può piacere a tutti perché rimane, nella sua semplicità, molto complesso. Mi spiego meglio: è un libro molto lungo e difficile da finire perché etichettabile come ripetitivo e noioso, oppure lento per certi versi. Ecco, se mentre lo leggete pensate queste cose, datemi fiducia e andate avanti; magari all’inizio farete fatica, ma non ve ne pentirete. Vi regalerà la possibilità di riflettere e ragionare su un testo che non è solo un romanzo poiché al suo interno racchiude tratti autobiografici, storici, filosofici e anche sentimentali. È insomma un libro completo. 

Non mi soffermerò a parlare dell’autrice, Goliarda Sapienza, ma vi consiglio caldamente di andarvi a leggere la sua storia. In vita Sapienza pubblicherà solo il primo capitolo; il libro per intero uscirà solamente dopo la sua morte non ricevendo fama e riconoscimenti che invece meriterebbe, ma che noi possiamo ancora darle. 

Ad ogni modo, questa è la storia di Modesta, di nome e di fatto, vive sola con la madre e la sorella che soffre di mongolismo. Assisteremo per cinquecento pagine alla sua scalata sociale, non solo nel senso letterale della parola: infatti Modesta riuscirà ad arrivare nella posizione di principessa di una delle famiglie più ricche e nobili della Sicilia; ma la sua è anche una scalata da intendere come miglioramento personale, con la sua smodata curiosità e fame di conoscenza e la sua gestione estremamente moderna della vita.
 
 


Nessun commento

Powered by Blogger.