. CLASSICI SENZA BARRIERE: LO STRANO CASO DEL DR. JEKYLL E MR. HYDE - Il Salotto del Gatto Libraio CLASSICI SENZA BARRIERE: LO STRANO CASO DEL DR. JEKYLL E MR. HYDE - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

CLASSICI SENZA BARRIERE: LO STRANO CASO DEL DR. JEKYLL E MR. HYDE

Buon pomeriggio Gattolettori,
avete presente quei libri che tutti nominano, che avete sentito a scuola o visto citati in film e serie TV… ma che magari non avete mai letto davvero?
Ecco, Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde è proprio uno di quelli.




Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde 
di Robert Louis Stevenson


Entrato ormai a far parte dell’iconografia popolare, Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, oltre a essere una esplicita metafora della eterna lotta tra il bene e il male, è soprattutto un attacco che Stevenson ha voluto sferrare contro la repressiva e puritana letteratura inglese del periodo vittoriano. Ma ben più profonda è la volontà di indagine psicologica dell’autore, che ha concepito l’onesto e “positivo” Jekyll come un uomo fragile, incerto, drammaticamente lacerato tra impulsi contrastanti, costretto a celare quegli istinti che il crudele e vizioso Hyde soddisfa senza freni né dubbi. Il famoso romanzo di Stevenson è seguito da Il ladro di cadaveri, Janet la storta, I Merry Men, Olalla: l’arte straordinaria dell’autore rende anche questi racconti dei piccoli capolavori.

 

RecensionE

Perché leggerlo oggi

Perché in meno di 100 pagine Stevenson ci mostra che dentro ognuno di noi convivono due lati: quello che mostriamo agli altri e quello che preferiremmo tenere nascosto. È un libro che, nonostante l’età, parla ancora di noi.

 

Trama in pillole

Il rispettabile Dottor Jekyll inventa una pozione che lo trasforma in Mr. Hyde, un essere che rappresenta i suoi impulsi più oscuri. Una doppia vita che presto diventa incontrollabile.

 

Cosa mi ha colpito

Pensavo fosse un racconto “polveroso da scuola”, invece è rapido, teso, quasi da giallo. Mi ha colpito il contrasto netto tra le atmosfere eleganti della Londra vittoriana e la violenza improvvisa di Hyde.

 

Perché vale la pena leggerlo

Perché ci ricorda che il lato oscuro non si può cancellare, ma solo riconoscere. Una riflessione che rimane attuale quanto mai.


Consiglio felino

Perfetto per chi ha paura dei classici troppo lunghi. Si legge in un weekend… o in una sera piovosa con una tazza di tè!


Nessun commento

Powered by Blogger.