Buongiorno readers,
quest’oggi parliamo di "Odyssey: Black Tales", un
gioco di ruolo edito da Officina Meningi e scritto da Andrea Rossi e Valentino
Sergi, un GDR che ribalta le epiche gesta narrate da Omero, svelando una verità
più cruda e spietata dietro il viaggio di Ulisse. Pensato esplicitamente per un
pubblico adulto, il manuale promette un’esperienza ludica intensa e moralmente
ambigua, dove i giocatori vestono i panni dei membri dell’equipaggio di un
Ulisse, che non è il marinaio tenace e in cerca della rotta di cosa che tutti
conosciamo, ma è un saccheggiatore, un violento e soprattutto un bugiardo.
“Ciclope, domandi il mio nome glorioso? Ma certo, lo dirò; e tu dammi il dono ospitale come hai promesso. Nessuno è il mio nome: Nessuno mi chiamano madre e padre e tutti quanti i compagni” Omero, Odissea, Libro IX
Il manuale si articola in tre sezioni principali: una campagna breve strutturata in circa sette sessioni, le regole per la creazione del personaggio e un bestiario. L’elemento centrale e distintivo è senza dubbio la campagna, concepita per essere giocata in tre fasi per ogni capitolo: l’ ”Incontro”, il “Patto” e il “Saccheggio”. Questa struttura modulare offre una base meccanica solida che si sposa bene con lo stile OSR (Old School Renaissance), lasciando spazio ai giocatori per decidere se interpretare il ruolo di spietati Predoni al soldo di Ulisse o tentare la via dei Salvatori, cercando di mitigare le sue atrocità e stringere alleanze con i popoli del mare. Questa dicotomia morale è il cuore pulsante del gioco, costringendo i giocatori a confrontarsi con scelte difficili e dalle conseguenze incerte.
Il sistema di gioco proprietario è sorprendentemente semplice, basandosi sull’utilizzo di un solo dado a sei facce (d6). Tuttavia, il manuale offre anche un interessante Conversion Kit che permette di adattare “Odyssey: Black Tales” a sistemi di gioco più noti come Dungeons & Dragons 5e, Mörk Borg e Old-School Essentials, aprendo le porte a un pubblico più ampio e offrendo diverse sfumature di gameplay. L’inclusione di mappe fisiche della campagna, schede personaggio e un dado evento (disponibili anche in formato digitale tramite QR code) aggiunge un valore tangibile all’esperienza di gioco. Ci sono regole per giocare in solitario, in 2 persone o in gruppo.
Le cinque classi giocabili – Spartano, Ateniese, Acheo, Guaritore e Oracolo – rappresentano archetipi classici e offrono abilità distinte che influenzano l’interazione con l’ambiente e gli altri personaggi. L’Oracolo, in particolare, spicca per la complessità dei suoi incantesimi. Anche il sistema meccanico, pur nella sua semplicità, potrebbe risultare inizialmente poco immediato, soprattutto per quanto riguarda la comprensione delle magie e il calcolo dei Punti Impatto. Un linguaggio più semplice e spiegazioni più dirette avrebbero potuto rendere l’approccio al gioco più agevole. Anche se questo non è un punto bloccante, anzi, come la maggior parte dei giochi, è più facile giocare che leggere il regolamento.
Dal punto di vista artistico, il manuale è indubbiamente pregevole. La copertina evocativa e le illustrazioni interne in bianco e nero sono stupende, contribuiscono a creare l’atmosfera oscura e brutale del gioco. Anche il map pack è un valore aggiunto, offrendo un supporto visivo efficace per le avventure.
In conclusione, “Odyssey: Black Tales” è un gioco di ruolo con un’idea di base affascinante e una struttura di campagna ben definita che strizza l’occhio agli amanti dell’OSR. La possibilità di scegliere tra Predoni e Salvatori introduce un elemento di ambiguità morale stimolante. Tuttavia, le tematiche esplicite e potenzialmente disturbanti, unite a un sistema meccanico non immediatamente intuitivo, lo rendono un prodotto destinato a un pubblico specifico e consapevole. L’inclusione del Conversion Kit è una mossa intelligente per attrarre giocatori provenienti da diversi sistemi.Il prezzo di lancio di 20 euro appare coerente con l’offerta. Se siete alla ricerca di un’esperienza di gioco di ruolo adulta, che sovverte i miti classici e vi pone di fronte a scelte eticamente complesse, e siete disposti a utilizzare strumenti di sicurezza per gestire le tematiche più delicate, “Odyssey: Black Tales” potrebbe essere un’aggiunta interessante alla vostra libreria. In tal caso, l’acquisto del pacchetto completo con le mappe fisiche è sicuramente consigliato per un’immersione maggiore nell’oscura Odissea di Ulisse.
Non starete mica aspettando 10 anni per imbarcarvi sulla nave di Ulisse e i suoi predoni. Su forza che saccheggio vi attende, e la gloria se riuscirete ad arrivare alla fine del viaggio.
Nessun commento