. Il Salotto del Gatto Libraio: Release Blitz Il Salotto del Gatto Libraio: Release Blitz

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

Visualizzazione post con etichetta Release Blitz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Release Blitz. Mostra tutti i post

RELEASE BLITZ: IO SONO L'USIGNOLO DI EMANUELA NAVONE

Buongiorno readers,
oggi ho il piacere di ospitare il Release Blitz dedicato al libro "Io sono l'usignolo" di Emanuela Navone. Venite a vedere se questo libro può incuriosirvi.


Io sono l'usignolo
di Emanuela Navone

Genere: Thriller
Editore: Self Publishing
Uscita: 10 Dicembre 2017
Pagine: 330
Prezzo: ebook € 2,99
Chi è Florian Chevalier e perché ha bruciato la casa del sindaco di Val Salice? Questo si domanda il giornalista Rubino Traverso, intenzionato a scoprirne di più e sorpreso che nessuno voglia raccontare nulla. Quando, proseguendo le ricerche, inizia a ricevere disegni bizzarri e strani messaggi intimidatori, capisce la verità non deve venire a galla. Che cosa nascondono gli abitanti di Val Salice? In un agosto spazzato dal vento, Rubino scoprirà a poco a poco che perfino un piccolo paese sperduto fra i monti liguri ha i suoi scheletri nell’armadio. E dovrà a tutti i costi scoprire quali. Cosa sei disposto a perdere pur di conoscere la verità?


Lunedì 21 agosto 2000

Il trasloco a Val Salice iniziò sotto i peggiori auspici.
Primo punto: appena partiti dovemmo tornare indietro perché Rossana aveva dimenticato il valigiotto con creme, detergenti e qualsiasi orpello con cui donne come mia moglie si divertivano in bagno.
Secondo punto: partiti per la seconda volta, dovemmo di nuovo tornare indietro perché Stella non trovava Lalla e se non aveva la sua bambola di pezza rischiava di patire l’autostrada.
Terzo punto: Oscar, il gattone rosso e pigro, decise che non amava più la gabbietta e dovemmo farlo uscire, con la conseguenza che passò il viaggio disteso sulle cosce di Rossana, emettendo di tanto in tanto un miagolio di vero dolore.
Morale: arrivammo a Val Salice due ore dopo il previsto, sotto un temporale di quelli che ti annegano appena metti un’unghia fuori, Rossana e Stella nervose e io più sudato di quando, al mare, mi ostinavo a non prendere sdraio e ombrellone perché non mi andava di sborsare ventimila lire.
Ciliegina sulla torta, appena scendemmo dalla BMW, infagottati sotto giacchette leggere prese alla spicciolata in una valigia, Stella iniziò a starnutire.
Di per sé, qualche starnuto non è grave, ma essere sposati con Rossana De Simone equivaleva a una delle Grandi Tragedie.
Le hai portate le medicine? No che non le hai portate, vero? E adesso come facciamo diavolo adesso le verrà la febbre e non hai portato le medicine e se si sente male bisogna chiamare l’ambulanza andare al pronto soccorso che poi l’ultima volta siamo stati lì ore.
Neanche il tempo di scaricare i bagagli che dovetti fiondarmi in auto e cercare una farmacia in quel paesino sperduto tra i monti liguri.
Così iniziò la mia nuova vita lontano dalla città. E mentirei se dicessi che ero elettrizzato.


Il campanello suonò mentre la porta si apriva. Mi sfregai le mani l’una contro l’altra, intirizzito nel giubbotto leggero. Le scarpe di tela filtravano l’aria come ciabatte da mare. Feci due passi. File di scaffali di legno ospitavano un melting-pot di medicinali, mentre dietro il bancone, una vecchia credenza conteneva piccole brocche forse dipinte a mano. In un angolo, una vecchia bilancia si incastrava tra due depliant che promettevano la migliore soluzione alla tosse secca e spiegavano perché fosse nocivo fumare in gravidanza.
La farmacia di Ca’ Tonda, paesino minuscolo vicino a Val Salice, era un pot-pourri di scatoline colorate. Se avessi avuto dietro la mia reflex, mi sarebbe piaciuto catturare qualche sfumatura, un verde smeraldo, un rosso mattone o un bianco panna.
La donna dietro il bancone batteva sui tasti del registratore di cassa e parlottava tra sé. Al suono del campanello, alzò lo sguardo. «Buonasera» cinguettò.
«Buonasera.» Mi avvicinai con le mani in tasca.
«Freddino, vero?»
«Già.»
La donna diede una rapida occhiata al registratore di cassa. Il pollice e l’indice grattavano pigramente il mento. «Oggi il buon Charlie non ne vuole sapere di funzionare.»
Dovevo avere un’espressione stupita perché la donna scoppiò a ridere.
«Charlie è il nome che ho dato al registratore» spiegò.
«Ah.»
«Che cosa desidera?»
«Del paracetamolo. Mia figlia ha un forte raffreddore e mia moglie teme le venga la febbre.»
La farmacista annuì e uscì dal bancone. Una piccola botte in camice bianco. «In questo periodo è facile ammalarsi» disse mentre rovistava in uno scaffale. «Turisti?»
«Ci siamo trasferiti oggi a Val Salice.» Assunsi una delle mie migliori espressioni scocciate per troncare il dialogo. Non avevo di certo tempo da perdere in inutili chiacchiere.
La farmacista terminò la ricerca su uno scaffale e passò all’altro. «Un posticino accogliente, vero?»
Tentativo fallito.
«Sa che è stato quasi raso al suolo da un incendio?»
In meno di un secondo, la mia espressione scocciata diventò incuriosita. «Non lo sapevo.» Fissai la donna con vivo interesse.
La farmacista pescò una confezione di paracetamolo nascosta tra un flacone di sciroppo per la tosse e un detergente intimo. Caracollò verso il bancone e vi posò la medicina. «Successe vent’anni fa.» Scosse la testa. «Una vera tragedia.»
Posai una banconota da ventimila lire accanto al registratore di cassa. Lo sguardo della farmacista sembrava afflitto, ma dietro si scorgeva qualcosa, una specie di forte desiderio, un’aspettativa.
dai chiedimi cosa successe ti prego
Stetti al gioco.
«Che cosa successe?»
La donna parve gonfiarsi come un palloncino. Si allungò verso di me e mise una mano sulla bocca. «L’incendio distrusse la casa del sindaco e si propagò per metà del paese. Montignani, sua moglie e suo figlio non ce la fecero.» Tamburellò le dita sul bancone. «Aveva appena vent’anni, quel povero ragazzo. Morire così... Che destino ingiusto.»
Presi il flacone di paracetamolo. «È stato un incidente?»
I grandi occhi da lontra della farmacista mi guardavano fissi. «Certo che no. Florian Chevalier. L’usignolo.» Si diede un colpetto sulla tempia. «Un pazzo.» Armeggiò ancora qualche istante con il registratore. «Non è serata, vero, Charlie?»
«Usignolo?» Mi stava prendendo in giro?
«Così si faceva chiamare. Non so il motivo.» Risatina civettuola.
«Perché lo ha fatto?» Misi la medicina nella tasca dei jeans.
La donna fece spallucce. «Lo chieda agli abitanti di Val Salice.» Riprese ad armeggiare con il registratore di cassa. «Le scoccia se non batto lo scontrino?»
Feci un saluto smozzicato. Non mi scocciava. Uscii.
Oh, se lo avrei chiesto. Lo avrei chiesto di certo.
Quella palla con il camice addosso non sapeva che le tragedie erano il mio pane quotidiano.
Rubino Traverso, giornalista e fotoreporter: questa è roba per te.
Emanuela Navone

Emanuela è nata a Genova e vive in un paesino sperduto sui monti proprio sul confine con il Piemonte.
Scrive da quando era una bambina, e da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. È cresciuta a pane e Stephen King, e gran parte della sua esistenza l’ha trascorsa leggendo i suoi horror e i fantasy della Bradley, Tolkien, Goodkind e autori meno famosi.
Nel 2014 ha finalmente ottenuto la laurea dopo anni di lacrime e sangue e si è trovata nel mondo reale e ha scoperto che era pieno di denti aguzzi. È diventata assistente editor per Edicolors, una casa editrice specializzata in narrativa per l’infanzia; poi, cedendo allo smisurato ego che la divora, ha deciso di diventare freelance.
Vive in una grande casa circondata da gatti — prima o poi diventerà come la gattara dei Simpson. Oltre alla scrittura, adora la musica metal e la fotografia. La trovate spesso in giro per i boschi con la sua fedele reflex e la testa sulle nuvole.
Ha pubblicato, sempre come self, il breve Prontuario di editing e il racconto Reach, contenuto anche nella raccolta a scopo benefico Only Hope.

Sito web: https://www.emanuelanavone.it
Blog https://www.anticocalamaio.blogspot.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/emanuelanavoneeditor
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/fromwhishestoeternity
Profilo Twitter: https://www.twitter.com/emanuelaeditor
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/emanuela_eternity
Profilo Google+: https://plus.google.com/+EmanuelaDeFog86
Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/emanuelanavone
Profilo Deviantart: https://www.siamailyadefog.deviantart.com



0

RELEASE BLITZ: esTREmo inGAnno DI CRISTINA VICHI

Sono subito ritornata da voi,
perchè come vi ho detto oggi sarà una giornata ricca di novità, eventi e segnalazioni. Dopo il Blogtour di questa mattina, ora vi presento il Release Blitz dedicato all'ultimo libro di Cristina Vichi, eSTREmo inGAnno. Ho appena iniziato a leggerlo e già mi sta piacendo... molto presto avrete il mio parere.


eSTREmo inGAnno
di Cristina Vichi

Genere: Dark Fantasy/Paranormal
Editore: Self Publishing
Prezzo: € 8,00 (€ 2,99 ebook)
Pagine: 162
Uscita: 1 Ottobre 2017
Nel 1717 una giovane sventurata bruciò viva sul rogo, accusata di stregoneria. Quella drammatica storia fu tramandata nei secoli e il luogo della tragedia prese il nome di Katherine’s City, in memoria della ragazza.
Kassy, diciassettenne del 2017, per strane e oscure ragioni si ritrova a vivere in prima persona la storia di Katherine, la Regina Rossa, scoprendo sulla propria pelle verità dimenticate, segreti inconfessabili e terribili maledizioni.
In un susseguirsi di scoperte sempre più inquietanti, l’angoscia di Kassy raggiunge l’apice quando capisce che la Regina Rossa non le ha rubato solo il corpo, lei vuole anche la sua anima, lei vuole scambiare i loro destini.
Chi brucerà sul rogo in quel terribile 17 ottobre 1717?
2

RELEASE BLITZ - TANDER: DENTRO DI NOI L'ENERGIA DEI FULMINI DI DI CRISTINA VICHI

Buon Sabato gattolettori,
mentre voi state ammirando questo splendido Release Blitz per l'uscita del nuovo libro di Cristina Vichi, TANDER - dentro di noi l'energia dei felmini, io sono appena arrivata a Torino per farmi una veloce giornatina al Salone del Libro.


TANDER

Dentro di noi l'energia dei fulmini
di Cristina Vichi
                                          
Genere: Urban Fantasy
Editore: Self Publishing
Prezzo: € 12,00 ebook € 2,99
Uscita: 20 Maggio 2017

Niki ha diciotto anni e, come tutte le ragazze della sua età, si prepara ad affrontare l’ultimo anno delle superiori, con conseguente esame di maturità.
Da quel primo giorno di scuola, però, di normale nella sua vita rimane ben poco.
È l’arrivo di Erkan, un ragazzo affascinante e pericoloso, a sconvolgere ogni equilibrio e non solo nel suo cuore.
Ben presto Niki si ritrova catapultata al centro di segreti che per millenni hanno governato l’universo, senza che gli umani ne avessero mai saputo nulla.
I Tander e le Dee della Natura sono esseri con doti soprannaturali che vivono sulla terra con leggi e scopi ben precisi. Nelle vene di Erkan scorre l’energia irrefrenabile dei fulmini, e solo quando conosce Niki capisce che la forza dell’amore è ancora più difficile da controllare.


GUEST POST


“Tander: Dentro di noi l’energia dei fulmini” è un romanzo che svela i suoi segreti con ritmo rapido e incalzante. Se all’inizio il lettore non sa nulla di Tander e Dee della Natura alla fine li conoscerà molto bene. In un’atmosfera tutta da scoprire si vivranno le emozioni di un amore improbabile, letale e... travolgente.
Niki è una ragazza di 18 anni alle prese con l’esame di maturità. Vive con la nonna e si reca a scuola in bici perché non ha ancora preso la patente. Dal carattere dolce ma pungente non si lascia intimorire da nessuno e, se si mette in testa una cosa, non cambia idea. Dal suo primo incontro con Erkan percepisce sensazioni strane, incomprensibili, che la incuriosiscono e la affascinano oltre le sue aspettative. Non darà tregua al giovane misterioso da cui si sente attratta e sarà sempre più determinata a scoprire ciò che nasconde.
Erkan dimostra 20 anni. Il suo arrivo non passa inosservato né per la sua bellezza né per le sue abilità fisiche. A tratti si dimostra gentile, ma il suo umore cambia all’improvviso, senza un motivo  apparente. Deciso a tenere le distanze da Niki, le rivolge a malapena la parola; eppure quel misto di dolcezza e acidità della ragazza gli rende difficile l’indifferenza. La evita ma la cerca e, con i suoi comportamenti, incentiva ancora di più la curiosità di Niki.
L’idea di Tander mi è venuta guardando un fulmine sullo schermo di un computer. Da lì la mia mente ha iniziato a divagare...
Ecco cosa poteva dare pericolosità a un essere soprannaturale, l’energia elettrica! Già, perché stavo cercando un protagonista maschile pericoloso e affascinante! Dall’altra parte una giovane ragazza indifesa, ma tenace e dal carattere pungente.
Alla base del romanzo vi è dunque un amore impossibile tra due esseri che rischiano di annientarsi a vicenda. L’attrazione è infida, rimanere lontani funziona per un po’, ma poi...
Ho ragionato molto sulle caratteristiche di Erkan e, quasi senza rendermene conto, si è creata una realtà a sé. Un mondo in cui esistono i Tander e le Dee della Natura, esseri con doti speciali che spesso vivono a contatto con gli umani senza che loro lo sappiano. Ho allora pensato a un’organizzazione globale dell’universo, governata da un ente superiore a cui ho dato il semplice nome di Natura.
Con l’invenzione di una realtà parallela, potrò creare più storie. Ormai le dinamiche esistono! Questo mi affascina e per ora sto cercando di tenere a freno la mente! Il romanzo, però, è autoconclusivo; alla fine ogni mistero è svelato, niente rimane in sospeso. Com’è nel mio stile, e chissà se mai riuscirò a cambiare!
Delineare i personaggi non è stato facile, dalla prima stesura a quella definitiva ci sono stati dei cambiamenti. Anche in questo mi ha aiutato Emanuela: abbiamo approfondito la psicologia di ognuno cercando di definirlo soprattutto caratterialmente. Il modo di muoversi, di parlare, di gesticolare, spero ne vengano fuori le particolarità.
Già, perché ho amato tanto questi personaggi. A parte i protagonisti, sono molto affezionata al vecchio monaco, Grigio. Mi è piaciuto scrivere i suoi dialoghi e mostrare gli strani comportamenti che lo rendono... così com’è. Ho riso tanto con lui, spero di strappare qualche sorriso anche a voi! Ah, persino la nonna di Niki mi ha fatto ridere: è una vecchietta sale e pepe! Poi ci sono Laila ed Emily, le amiche di Niki; grazie a loro ho avuto modo di rivelare una mia personale concezione dell’amicizia. C’è infine un personaggio molto importante e speciale di cui non posso rivelare l’identità. Mistero.
Ogni volta che si scrive una storia si dà qualcosina di sé, ci si emoziona, si ride, ci si stupisce. Ho amato profondamente scrivere questo romanzo, tanto che è stato piacevole persino correggerlo, e ricorreggerlo... Non è mancata la fatica, ma senza di essa non ci sarebbe nemmeno  quella sensazione di euforia che non mi ha ancora abbandonato.
Spero con tutto il cuore di regalarvi delle emozioni, il ricordo di una bella storia, qualche ora di evasione dalla realtà. Per me è stato tutto questo e molto altro.


RELEASE BLITZ IN TOUR


I Blog che partecipano a questo RELEASE BLITZ sono veramente tanti, oltre i 60...
Per leggere recensioni in anteprima, interviste, estratti e curiosità su Tander: Dentro di noi l’energia dei fulmini, cliccate sui seguenti link:


Recensioni in anteprima:

Interviste:

Estratti e curiosità:


CONOSCIAMO L'AUTRICE...



CRISTINA VICHI vive a Riccione, insieme al marito e tre figli.
Ha sempre amato molto inventare storie, ma dopo la stesura del primo romanzo la scrittura diventa una passione vera e propria. L’incontro con la Editor Emanuela Navone è illuminante, perché le permette di sperimentare l’universo della scrittura con maggior consapevolezza e nuovi stimoli.

Quando si conclude un romanzo non conta solo il risultato in sé, ma soprattutto il percorso che l’autore ha compiuto per arrivare a mettere la parola fine alla sua opera.

Di seguito le sue opere:

“Celeste: L’Ardore di una Donna” (Seconda edizione: 24/07/2016). Romance/Avventura autoconclusivo e prequel di “Celeste: La Forza di una Regina”.
“Destini Ingannati” (Seconda edizione: 06/01/2017). Romance/Mistery autoconclusivo.
“Celeste: La Forza di una Regina” (10/08/2016). Romance/Avventura autoconclusivo e sequel di “Celeste: L’Ardore di una Donna”.
“E se poi te ne penti?!” (01/12/2016). Romance/Humor, autoconclusivo.
“Tander: Dentro di noi l’energia dei Fulmini” (20/05/2017). Urban/Fantasy autoconclusivo.

Blog Autore: Cristina Vichi Blog
Pagina Facebook: Cristina Vichi Autrice

1
Powered by Blogger.