. NERDLANDIA: ZIUQ - Il Salotto del Gatto Libraio NERDLANDIA: ZIUQ - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

NERDLANDIA: ZIUQ

Buongiorno Gattolettori,
ci sono giochi che ti conquistano per le regole complesse e la strategia, e poi ci sono quelli che ti fanno semplicemente ridere fino alle lacrime. ZIUQ appartiene senza dubbio alla seconda categoria. 
Qui non vi ritroverete a giocare al solito party game: qui tutto è capovolto, imprevedibile e completamente fuori di testa — proprio come promette il titolo, che è “QUIZ” scritto al contrario.


ZIUQ

Genere: Party Game
Giocatori: 3-10
Durata: 10-20 minuti
Età minima: 8+

 

Aprendo la scatola di ZIUQ si capisce subito che qualcosa non è come al solito. Il titolo stesso, “QUIZ” scritto al contrario, rivela già l’anima ribaltata di questo party game tutto italiano pubblicato da Post Scriptum, nato dall’incontro fra la comicità irriverente di Andrea Pisani (del duo I Panpers) e la mente ludica e brillante di Carlo Emanuele Lanzavecchia. Il risultato è un gioco che prende le regole del classico quiz e le capovolge completamente: se di solito si cerca la risposta giusta, qui la risposta c’è già — e sei tu a dover inventare la domanda.

 

Questa premessa tanto semplice quanto geniale basta per intuire la natura caotica, spassosa e creativa di ZIUQ. L’idea è di trasformare l’improvvisazione verbale e l’assurdità linguistica in una sfida collettiva, dove non vince chi sa di più, ma chi riesce a trovare la domanda più intelligente, assurda, o semplicemente più divertente. 

 

Spiegare ZIUQ è quasi superfluo, perché il gioco si impara giocandolo, come si addice a ogni buon party game. Il giocatore di turno pesca una carta ZIUQ, che contiene una RISPOSTA e la legge ad alta voceGli altri giocatori devono quindi inventare una domanda che possa avere senso con quella risposta, rispettando alcune condizioni. Sì, perché ogni turno introduce dei vincoli particolari, che rendono tutto più imprevedibile e comico: carte PAROLA che obbligano a includere un termine specifico nella domanda (ad esempio “Astronave”, “Ananas” o “Dottore”) e carte REGOLA che impongono condizioni linguistiche o comportamentali fuori di testa. Potresti dover parlare come Yoda, evitare una certa lettera, recitare con accento tedesco o mugugnare l’intera domanda.

 

Questa miscela di improvvisazione, pressione e nonsense produce un effetto comico irresistibile.  ZIUQ è un motore di risate istantaneo, un generatore continuo di battute spontanee e situazioni surreali. Le partite si trasformano in una gara di prontezza mentale e creatività, dove ogni turno diventa un piccolo sketch collettivo. Il ritmo è frenetico, le regole semplici da spiegare (bastano due minuti) e la rigiocabilità altissima grazie alla varietà di combinazioni tra risposte, parole e regole.

 

All’interno della scatola compatta si trovano tre mazzi di carte: le Carte ZIUQ, che contengono le risposte con relative “ovvietà” (cioè collegamenti troppo scontati, che riducono il punteggio se usati), le carte PAROLA, fronte-retro, che espongono i termini obbligatori da includere, e le carte REGOLA, anch’esse fronte-retro, che introducono le sfide linguistiche più folli. Il setup è immediato: si mescolano i mazzi, si scoprono quattro carte Parola al centro del tavolo e il gioco può cominciare. Ogni giocatore tenta di formulare la propria domanda il più velocemente possibile: se rispetta tutte le regole del turno e la risposta ha senso, ottiene punti. Se invece la domanda è troppo ovvia o infrange le regole, il turno passa agli altri.

 

Il sistema di punteggio è solo un pretesto: in realtà, il vero obiettivo è ridere insieme e lasciarsi andare. ZIUQ è un gioco che vive e respira attraverso i suoi partecipanti. Con un gruppo frizzante e disinibito, diventa una macchina da risate inarrestabile; con un gruppo più timido, può servire come perfetto rompighiaccio, perché obbliga tutti a uscire dalla comfort zone in modo naturale e giocoso. Il divertimento cresce con il numero dei partecipanti: più si è, più il caos aumenta, fino a trasformare la stanza in un vortice di caos e risate.

 

Dal punto di vista estetico, l’edizione Post Scriptum è curata nei dettagli: le illustrazioni vivaci di Luigi “Bigio” Cecchi (noto per Drizzit) catturano immediatamente l’atmosfera festosa e scanzonata del gioco. È un prodotto pensato con attenzione, compatto e colorato, che si spiega in un attimo e può essere portato ovunque: dalle serate tra amici alle feste di famiglia, fino ai ritrovi in associazione ludica.

 

Per chi ama i party game basati sulla parola e sull’improvvisazione, ZIUQ è una scoperta irresistibile. In un panorama ludico spesso pieno di regolamenti complessi e strategie cerebrali, rappresenta una boccata d’aria fresca. È il gioco che non ti chiede di sapere tutto, ma di saper improvvisare qualsiasi cosa.

 

ZIUQ è, in una parola, contagioso. Una risposta perfetta alla domanda: “Come faccio a far ridere tutti in cinque minuti?”.

Nessun commento

Powered by Blogger.