Buongiorno readers,
da grande fan di Mercoledì Addams, non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di provare un gioco da tavolo ispirato alla sua serie Netflix. Appena ho sentito parlare di Mercoledì – La Verità del Corvo realizzato da Cranio Creation, ho capito che doveva assolutamente finire sul mio tavolo da gioco! Tra carte misteriose, accuse incrociate e atmosfere gotiche, mi sono ritrovata immersa nel mondo della Nevermore Academy come se fossi davvero una dei suoi reietti. Ed è stata un’esperienza... sorprendentemente oscura (e divertente!).
Appena ho aperto la scatola, sono stata subito colpita dall’attenzione ai dettagli: la grafica richiama perfettamente lo stile dark e raffinato della Nevermore Academy, tra tonalità cupe, piume di corvo e simboli misteriosi. È bastato un rapido sguardo alle carte e alla mappa per entrare subito nell’atmosfera: un mix di mistero, humor nero e tensione palpabile.
All’inizio sembra tutto tranquillo: un normale giorno alla Nevermore. Ma quando Mercoledì ha una delle sue inquietanti visioni e assiste a un omicidio, la situazione precipita. Da quel momento, tutto cambia — e ogni giocatore diventa contemporaneamente investigatore e sospettato. Durante la mia prima partita, la sensazione era quella di camminare su un filo: chi dice la verità? Chi nasconde qualcosa? E, soprattutto, chi è davvero il colpevole?
Il gioco si svolge da 2 a 6 giocatori, e ogni turno è un susseguirsi di scoperte, accuse e momenti di puro bluff. Ci si muove sulla mappa della scuola alla ricerca di indizi, si interrogano gli altri studenti, si raccolgono carte con informazioni segrete e, inevitabilmente, si iniziano a formulare teorie. La parte più divertente? Non puoi fidarti di nessuno. Anche il tuo alleato più convincente potrebbe essere proprio l’assassino.
Durante la mia partita ho provato entrambe le sensazioni: quella di chi indaga e quella di chi deve nascondere la verità a tutti i costi. Essere l’assassino è incredibilmente stimolante — ti costringe a studiare ogni parola, ogni sguardo e ogni mossa per non farti scoprire. Al contrario, da investigatore ti ritrovi a osservare ogni minimo comportamento sospetto, cercando di smascherare gli altri senza cadere nei loro inganni.
Il ritmo di gioco è coinvolgente e ben bilanciato: non ci sono tempi morti e ogni turno regala un piccolo colpo di scena. Gli indizi non sono mai banali e spingono i giocatori a ragionare, dedurre e discutere (anche animatamente!). L’elemento del bluff, poi, rende ogni partita diversa dalla precedente, creando situazioni sempre nuove e spesso esilaranti.
Dal punto di vista estetico, il gioco è davvero curato: le illustrazioni e i materiali contribuiscono a mantenere alta l’immersione, mentre i riferimenti alla serie — dalle citazioni di Mercoledì ai luoghi iconici della Nevermore — faranno sorridere i fan. Si percepisce una grande attenzione nel ricreare l’atmosfera gotica e ironica che caratterizza l’universo della famiglia Addams, con un tocco di mistero che tiene incollati fino all’ultima carta.
Dopo diverse partite, posso dire che Mercoledì – La Verità del Corvo è un titolo perfetto per chi ama i giochi investigativi con un pizzico di psicologia, deduzione e teatralità. È ideale sia per una serata tra amici appassionati di enigmi, sia per chi cerca un gioco leggero ma ricco di tensione narrativa.
Con l’arrivo della seconda stagione di Mercoledì, questo gioco si conferma una splendida occasione per tornare a respirare l’atmosfera cupa, sarcastica e irresistibilmente dark che tanto abbiamo amato nella serie.
Un consiglio: accendete una candela nera, mettete un sottofondo di violino malinconico e lasciatevi trascinare nel mistero della Nevermore. Chissà… magari anche voi scoprirete di avere un lato oscuro. 🕷️
Nessun commento