. FUMETTILANDIA: THE LONESOME HUNTERS DI TYLER CROOK - Il Salotto del Gatto Libraio FUMETTILANDIA: THE LONESOME HUNTERS DI TYLER CROOK - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

FUMETTILANDIA: THE LONESOME HUNTERS DI TYLER CROOK

Gattolettoriiiii,
eccomi qui con un altro appuntamento dedicato ai fumetti. Oggi vi parlerò di un fumetto della Renoir Comics



The Lonesome Hunters
di  Tyler Crook
 

Genere: Fumetto
Editore: Renoir Comics
Prezzo: € 14,90
LINK acquisto QUI
 
Un cacciatore di mostri anziano e fuori allenamento che si nasconde incrocia la strada di una giovane ragazza che lo costringe a confrontarsi con queste creature misteriose. Mentre le bestie invadono il loro appartamento, i due intraprendono un viaggio soprannaturale on-the-road per fermare questi antichi mali, in una storia che esplora i modi in cui la giovinezza influenza l’età adulta e come i primi traumi possano perseguitarci anche in età avanzata.
RECENSIONE


The Lonesome Hunters (Vol. 1) di Tyler Crook è un fumetto che riesce a fondere magistralmente azione, horror e introspezione psicologica, regalando una lettura tanto avvincente quanto malinconica.

Il protagonista è un cacciatore di mostri anziano, ormai logorato dal tempo e dai propri fallimenti, che ha scelto di vivere nascosto, lontano dalle battaglie di un tempo. La sua esistenza viene sconvolta dall’arrivo di una giovane ragazza, che lo trascina di nuovo in un mondo popolato da creature misteriose e letali. Quando i mostri invadono il loro appartamento, i due sono costretti a intraprendere un viaggio on-the-road che si trasforma presto in una lotta non solo contro antichi mali, ma anche contro i demoni del passato.

Quello che colpisce è il doppio livello della narrazione: da una parte, l’avventura sovrannaturale piena di azione e tensione; dall’altra, un percorso emotivo che affronta il peso dei traumi giovanili, la difficoltà di affrontare le proprie paure e il ruolo della giovinezza come forza rigeneratrice. La ragazza e l’anziano formano una coppia improbabile ma straordinariamente efficace, capace di bilanciare ironia, vulnerabilità e coraggio.

Il tratto grafico di Tyler Crook, con le sue atmosfere cupe e suggestive, amplifica la tensione del racconto. I mostri non sono solo terrificanti per aspetto, ma anche simbolici, incarnazioni di paure e colpe che perseguitano i protagonisti. La palette cromatica scura, alternata a lampi di colore intensi, accompagna perfettamente i momenti più emotivi della storia.

In definitiva, The Lonesome Hunters non è soltanto un fumetto horror: è una riflessione sui legami tra generazioni, sull’eredità del dolore e sulla possibilità di rinascere, anche quando sembra troppo tardi. Un volume che piacerà agli amanti del dark fantasy e a chi cerca storie capaci di unire brividi e profondità emotiva.

Consigliato a chi ama i fumetti horror con un’anima introspettiva, le storie on-the-road e i racconti che mescolano azione e riflessione interiore.

 


Storia: 10/10
Disegni: 10/10

 

Nessun commento

Powered by Blogger.