. RECENSIONE: GIALLINI. IL MISTERO DELL'UOMO TATUATO DI ELISA MAZZOLI - Il Salotto del Gatto Libraio RECENSIONE: GIALLINI. IL MISTERO DELL'UOMO TATUATO DI ELISA MAZZOLI - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

RECENSIONE: GIALLINI. IL MISTERO DELL'UOMO TATUATO DI ELISA MAZZOLI

Buongiorno readers,
ci sono libri che catturano i giovani lettori con misteri avvincenti e protagonisti in cui è facile immedesimarsi. Con Il mistero dell’uomo tatuato, Elisa Mazzoli e Claudio Cerri aprono la serie Giovani Ficcanaso con una storia intrigante, che mescola quotidianità, suspense e una buona dose di ironia. Un giallo per ragazzi che non ha nulla da invidiare ai grandi classici del genere investigativo.


Giallini
Il mistero dell'uomo tatuato
di Elisa Mazzoli - Claudio Cerri
                                                       


Genere:
Narrativa per ragazzi
Editore: Pane e Sale
Prezzo: € 8,90
Pagine: 128
Uscita: 8 agosto 2025
 

Lucilla, una graziosa studentessa di terza media, va ad abitare con la madre Estrella in un vecchio casolare alla periferia del paese. In quei giorni il commissario di Polizia Attilio Lape e suo figlio Luca, liceale quindicenne, si trasferiscono assieme alla cagnetta Eimì nella palazzina dirimpetto alla casa con il gattile. Luca e Lucilla stringono amicizia, e altrettanto fanno i loro genitori. Una mattina la tranquilla vita dei quattro è movimentata dalla terribile scoperta di un cadavere davanti al gattile. Il morto, vestito in modo bizzarro, ha le braccia costellate di misteriosi tatuaggi. Un cagnolino pezzato uggiola disperato accanto al corpo. Lucilla e Luca decidono di indagare assieme all’amico Leonardo: da quel momento saranno la Banda dei Ficcanaso, investigatori per gioco. Età di lettura: da 8 anni.
RECENSIONE

Lucilla è una studentessa di terza media che, insieme alla madre Estrella, si trasferisce in un vecchio casolare alla periferia del paese. Proprio di fronte a loro vanno a vivere il commissario di Polizia Attilio Lape e suo figlio Luca, un quindicenne curioso e sveglio, con la compagnia inseparabile della cagnetta Eimì. Fin da subito tra i due ragazzi nasce un legame di amicizia, che presto si trasformerà in un’alleanza investigativa.

 

La vita scorre tranquilla fino al giorno in cui un cadavere viene ritrovato davanti al gattile. L’uomo, dall’aspetto bizzarro, è ricoperto di misteriosi tatuaggi e accanto a lui c’è un cagnolino disperato. Un dettaglio insolito che attira l’attenzione di Lucilla e Luca, decisi a non restare spettatori. Insieme all’amico Leonardo, danno vita alla Banda dei Ficcanaso, un gruppo di giovani detective pronti a scavare a fondo in questo intricato enigma.

 

La forza del racconto sta nel riuscire a conquistare i lettori fin dalle prime pagine, mescolando tensione e leggerezza. Il mistero del cadavere tatuato tiene alta la curiosità, mentre le dinamiche tra i ragazzi, i legami familiari e la presenza degli animali (come la dolce Eimì) aggiungono calore e vivacità alla storia.

 

Lo stile di Mazzoli e Russo è scorrevole, brillante e calibrato sull’età dei lettori a cui si rivolge. I nomi buffi, i dettagli curiosi e il ritmo serrato invitano i bambini dagli 8 anni in su a sentirsi parte attiva delle indagini, stimolando la fantasia e la voglia di “giocare al detective”.

 

Il mistero dell’uomo tatuato è dunque un ottimo inizio di serie: un giallo divertente, ricco di sorprese e perfetto per chi ama indovinelli, colpi di scena e amicizie nate sotto il segno dell’avventura.

 

Nessun commento

Powered by Blogger.