. L'ANGOLO DI GIO': IL PRINCIPE SIDDHARTA. FUGA DALLA REGGIA DI PATRICIA CHENDI - Il Salotto del Gatto Libraio L'ANGOLO DI GIO': IL PRINCIPE SIDDHARTA. FUGA DALLA REGGIA DI PATRICIA CHENDI - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

L'ANGOLO DI GIO': IL PRINCIPE SIDDHARTA. FUGA DALLA REGGIA DI PATRICIA CHENDI

Buongiorno Gattolettori,
e ben ritrovati. Le ferie purtroppo sono finite, si ritorna alla normalità ma per fortuna ci sono i nostri amati libri a farci compagnia. La nostra amica Giò oggi ci parla di una nuova trilogia.



Il principe Siddharta
Fuga dalla reggia
di Patricia Chendi

                                       

Genere:
 Narrativa
Editore: Sonzogno
Prezzo: €  17,00 (ebook € 10,99)
Pagine: 224

 

Nelle rigogliose vallate del Nord dell’India, sospesa tra le acque del Gange e le cime dell’Himalaya, sorge l’antica città di Kapilavastu, capitale del regno dei Sakya. È tra le mura di una reggia dorata che inizia la storia del principe Siddharta, «colui che ha raggiunto il suo scopo». Il padre, il raja Suddhodana, ha sempre desiderato proteggerlo, confinandolo tra gli agi del palazzo per tenerlo lontano dalle ombre del mondo. Ma Siddharta sa di essere destinato a grandi cose, e presto si rende conto di dover compiere una scelta che cambierà la sua vita: diventare re e invecchiare al fianco dell’amata Yasodhara, oppure rinunciare ai beni terreni per inseguire una verità più profonda, abbracciando lo spirito autentico dell’esistenza? Nel suo cammino di scoperta, Siddharta abbandonerà ogni certezza, affronterà il malvagio zio Dronodana e il cugino Devadatta e incontrerà la coraggiosa Narayani, madre del piccolo Svasti e custode di un sapere ancestrale. In questo libro, Patricia Chendi ci racconta il viaggio di un’anima che si affranca dagli inganni della materialità per trovare la sua vera essenza. È con queste pagine che vogliamo ricordarla – perché, come dice Giacomo Papi nella prefazione, «Patricia Chendi era una di quelle persone che rimbalzano, di quelle che stanno girando da qualche parte come pianeti, ma lo sai che presto ti rimbalzeranno addosso di nuovo con tutta la loro allegria».

RECENSIONE
  
 
Ho appena terminato la lettura del primo capitolo della trilogia di Patricia Chendi, e purtroppo devo subito iniziare con una nota negativa: la storia inizia in maniera troppo vaga, senza presentazione o identificazione dei personaggi, come se il lettore già avesse avuto modo di incontrarli; ma il libro è lontano dalla storia originale del Siddhartha di Herman Hesse; quindi, mi aspettavo un maggiore approfondimento di questi nuovi personaggi.
 
Altra nota negativa riguarda lo sviluppo degli eventi della storia: non mi è piaciuto molto il fatto che le varie storie che si muovono e intrecciano tra loro durante la narrazione mancano spesso di legame, appaiono slegate rispetto agli eventi precedentemente narrati; mancano quei connettivi spaziali o temporali che permettono alla narrazione di proseguire in modo lineare attraverso continue riprese di fatti anche lontani tra loro. Ultima cosa che personalmente mi è dispiaciuto mancasse è un maggiore sviluppo degli eventi che caratterizzano questo primo libro, mi sarebbe piaciuto leggere qualche descrizione in più o approfondimento psicologico dei personaggi che invece è mancato.

Oltre a questo, è stata comunque una piacevole lettura: i capitoli brevi facilitano lo scorrere delle pagine e la storia è capace di coinvolgere. Il finale lascia la giusta suspense e per questo sono molto curiosa di leggere il sequel così da sapere cosa succederà al principe Siddhartha, Svasti figlio della cortigiana Narayani, che sono, senza ombra di dubbio, i personaggi più postivi e importanti del libro.

È una storia che si discosta molto da quella di Herman Hesse, qui ci sono conflitti, guerre, inimicizie e amori; è un racconto molto più dinamico, che coinvolge più personaggi attivi e intraprendenti, le cui vicende muovono inevitabilmente intorno a quella del principe Siddhartha, protagonista assoluto.

Consiglierei questo libro agli appassionati delle trilogie, a chi piace unire tradizione, novità e un pizzico di fantasia e a chi, curioso/a come me, una volta terminato il primo capitolo vuole sapere assolutamente cosa accadrà ai personaggi e come le vicende giungeranno al termine.
 
 



Nessun commento

Powered by Blogger.