. IL GATTOSAGGIO: LA VERSIONE DI MIKE DI MIKE BUONGIORNO - Il Salotto del Gatto Libraio IL GATTOSAGGIO: LA VERSIONE DI MIKE DI MIKE BUONGIORNO - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

IL GATTOSAGGIO: LA VERSIONE DI MIKE DI MIKE BUONGIORNO

Buongiorno Gattolettori,
eccoci qui con un altro consiglio del nostro amico Luca. Oggi ci parlerà di una biografia su Mike Buongiorno.

 

La versione di Mike
di Mike Buongiorno
 

La vita di Mike cammina di pari passo con la storia del nostro Paese e la influenza, la alimenta, la rappresenta. Giovanissimo partecipa alla Resistenza e incrocia Indro Montanelli nelle celle di San Vittore. Vive in pieno il sogno americano, passando dalla liberazione a New York come prigioniero di guerra al grande successo come speaker della radio statunitense. Poi torna in Italia, allora nel cuore della Ricostruzione e inizia la carriera televisiva più lunga del mondo, diventa il grande animatore del nuovo rituale collettivo. E mentre si legge la sua storia, ci si rende conto che è anche un po' la nostra.
        

 

LA VERSIONE DI MIKE
 
Di tante biografie di personaggi famosi, quella di Mike Bongiorno è l’utlima che mi sarebbe venuto in mente di leggere. Spinto però da un collega, mi sono buttato in una letturae totalmente disimpegnata e con pochissime aspettative. 

Sul disimpegnato ci siamo appieno. La scrittura è semplicissima, in alcuni tratti sin troppo. Sembra davvero di essere in polveroso salotto a sentir parlare il nonno dei tempi che furono. 

Le basse aspettative invece sono state ingiuste. La storia di Mike Bongiorno è infatti lunga e intensissima. Non stiamo parlando solo della persona che più di tutti ha fatto la storia della televisione sia pubblica che privata Italiana. Stiamo parlando anche di una vita molto avventurosa di un uomo che ha vissuto tempi molto diversi. Solo per citare alcune delle avventure, Mike Bongiorno è stato coinvolto da giovanissimo nelle battaglie dei partigiani durante il fascismo e per questo è stato imprigionato e ha sfiorato la morte. Ha vissuto da giovanissimo sia in Italia che in America sperimentando due culture, modi di lavorare e relazioni all’epoca molto diverse. Infine, già all’apice del successo, ha sfiorato la morte più volte per via di alcune sue passioni sportive leggermente estreme. 

Nel sottofondo, poi, c’è la storia di 50 anni di televisione italiana raccontata da uno dei suoi grandi protagonisti.

Perchè dovrei leggerlo?
 

Non c’è un motivo specifico. Io l’ho letto per curiosità: qualcuno me ne ha parlato nello stesso esatto modo in cui ne ho parlato io.

Poi, certo, se ti appassiona il personaggio o se ti appassiona la storia della televisione, questo è il libro giusto. Ma ciò che mi ha colpito è il fatto che pur non avendo quelle due passioni, io ho trovato questa lettura piacevolissima.


Perchè non dovrei leggerlo?
 

Uno dei motivi per non leggerlo, a mio parere, è la scrittura a volte davvero molto semplice e sin troppo lineare, condita di pensieri e presentata con un unico punto di vista. Credo inoltre che se non scatta la molla della curiosità per le tante cose che succedono nella vita di una persona che -se si ha una certa età- la si conosce già molto bene, il libro abbia davvero poco da dare.
 

Nessun commento

Powered by Blogger.