. RECENSIONE: PANINARIUM DI MARIO GARRAMONE - Il Salotto del Gatto Libraio RECENSIONE: PANINARIUM DI MARIO GARRAMONE - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

RECENSIONE: PANINARIUM DI MARIO GARRAMONE

Buongiorno Gattolettori,
c'’è chi lo considera uno spuntino veloce, chi un pranzo di fortuna, chi addirittura una soluzione dell’ultimo minuto quando non si ha tempo o voglia di cucinare. E poi c’è chi, come Mario Garramone, ha compreso che il panino può essere una vera e propria opera d’arte, un concentrato di sapore, creatività e identità culturale racchiuso tra due fette di pane.


Paninarium
di Mario Garramone

                                                

Genere:
 Narrativa
Editore: Trenta Editore
Prezzo: € 18,00
Pagine: 128
Uscita: 26 febbraio 2025

 

Mario Garramone nasce a Potenza dove ancora oggi vive con la moglie, due figlie e il suo cane. Le sue grandi passioni sono sempre state i computer e il cinema, ma nel 2014 a causa di un brutto infortunio Mario scopre prima le trasmissioni televisive legate al cibo e poi un nuovo grande amore al quale da allora si dedica con costanza. Nel 2018 nascono il primo blog, Trinciante, poco dopo il canale YouTube Porci&Comodi e infine il suo mezzo di comunicazione per eccellenza, I racconti della panza. Da anni sogna di aprire un locale tutto suo, ma nel frattempo ha scelto di scrivere un libro, Paninarium, il primo per Trenta Editore.

RECENSIONE
 
Con Paninarium, l’autore ci guida in un viaggio insolito e delizioso che attraversa i cinque continenti, con una bussola tutta gastronomica. Questo non è semplicemente un ricettario, ma una vera esplorazione culinaria, capace di stuzzicare non solo l’appetito, ma anche la curiosità e la voglia di scoprire il mondo attraverso sapori nuovi e accostamenti originali. 
 

Il volume è diviso per aree geografiche – Europa, America, Asia, Africa, Oceania – e ogni capitolo offre un mix ben bilanciato tra grandi classici (come il croque monsieur o il pastrami sandwich) e creazioni più ricercate, ispirate da cucine locali e street food meno noti al grande pubblico.

 

Ogni panino viene raccontato attraverso una scheda introduttiva, che non solo elenca ingredienti e dosi, ma propone curiosità, aneddoti e consigli pratici per esaltarne gusto e presentazione. È come se ogni morso diventasse un piccolo viaggio: dal cuore delle tradizioni culinarie di un Paese fino alla scoperta di nuovi abbinamenti sorprendenti.

 

Una delle qualità più belle di Paninarium è la sua accessibilità. Non occorre essere cuochi provetti o avere cucine professionali a disposizione: bastano un po’ di entusiasmo, spirito d’avventura e voglia di mettersi in gioco. Le ricette sono spiegate con chiarezza, e l’autore non lesina in suggerimenti per adattare ogni preparazione a gusti, intolleranze o ingredienti facilmente reperibili.

 

E in un’epoca in cui il panino è spesso bistrattato o ridotto a fast food senza anima, Garramone gli restituisce dignità e poesia, mostrando come anche un gesto semplice possa trasformarsi in un’esperienza ricca di significato.

Paninarium è un libro curioso, creativo e ben curato, che colpisce per l’equilibrio tra contenuti gastronomici e storytelling. Ogni pagina trasmette amore per la cucina e per le culture del mondo, con una grafica accattivante e fotografie che fanno venire voglia di mettersi subito ai fornelli (o almeno di prepararsi un panino gourmet!). 

 

 

Nessun commento

Powered by Blogger.