Buongiorno Gattolettori,
oggi sono qui per parlarvi di un libro stupendo. La casa editrice Ippocampo non si smentisce mai e ogni suo prodotto è degno di nota.
Genere: Fantasy
Editore: Ippocampo
Prezzo: € 25,00
Pagine: 120
Uscita: 24 aprile 2025
"Nel 2045, in una società post-apocalittica, Simone ha 16 anni e vive in un’Italia segnata dalla segregazione in seguito a una terribile epidemia. Presto però la sua storia finisce per intrecciarsi con quella di una strega vissuta nella Venezia del Quattrocento, forse all’origine del declino del mondo. Attraverso le oniriche illustrazioni di Marco Mazzoni, Le streghe di Venezia ci conduce in un tempo e in uno spazio tanto reali quanto fantastici, al confine tra romanzo di formazione, incanto e riflessione sulla nostra epoca. La collana di narrativa illustrata “Papillon Noir” nasce come uno straordinario laboratorio per autori e illustratori, dove testi, immagini e processi di produzione danno vita a nuovi immaginari. Ogni volume è concepito come un oggetto narrativo capace di coinvolgere il lettore in una continua esplorazione di stili e materiali innovativi. (Benjamin Lacombe)"
Le streghe di Venezia è un’esperienza letteraria e visiva che affascina, inquieta e lascia il segno. Pubblicato nella raffinata collana “Papillon Noir” di Ippocampo, il libro si distingue per la sua fusione tra parole e immagini, diventando un oggetto narrativo che va oltre la semplice lettura.
Siamo nel 2045, in un’Italia piegata da una lunga e devastante epidemia. La società è frammentata, il futuro incerto. In questo scenario post-apocalittico vive Simone, un ragazzo di sedici anni segnato dalla solitudine e dal bisogno di risposte. Il suo presente si intreccia inaspettatamente con un passato oscuro: quello di una strega vissuta nella Venezia del Quattrocento, la cui storia, misteriosa, dolorosa e potente, potrebbe essere la chiave per comprendere le origini del mondo in rovina.
Il romanzo si muove con naturalezza tra distopia, storia e magia, costruendo un ponte tra due epoche lontane ma profondamente connesse. La narrazione di Sébastien Perez è evocativa, densa di simbolismi, e lascia spazio a molteplici livelli di lettura: è il romanzo di formazione di un ragazzo alla ricerca di sé, ma anche un viaggio nelle ombre del potere, della paura e dell’eredità collettiva.
A rendere questo romanzo davvero unico, sono le ipnotiche illustrazioni di Marco Mazzoni: volti eterei, elementi naturali, dettagli oscuri e delicati che avvolgono il lettore in un mondo dove realtà e sogno, si fondono. Ogni pagina illustrata è un portale verso l’inconscio, un riflesso visivo del turbamento e della bellezza.
Le streghe di Venezia è un libro unico, un invito a guardare dentro e
attorno a noi, con occhi nuovi.
Un libro da toccare, da osservare, da vivere.
Nessun commento