. NERDLANDIA: RECENSIONE GIOCO DI RUOLO: CONSEGUENCES - Il Salotto del Gatto Libraio NERDLANDIA: RECENSIONE GIOCO DI RUOLO: CONSEGUENCES - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

NERDLANDIA: RECENSIONE GIOCO DI RUOLO: CONSEGUENCES

Buongiorno readers,
oggi vi parliamo di Consequences, un gioco di ruolo per 4 giocatori ideato da Andrea Dado e pubblicato da Aristea, esso si prefigge come un'iniziativa editoriale mirata a rendere il gioco di ruolo accessibile a un pubblico più ampio. Infatti, Il cuore del progetto di Consequences risiede nell'idea di demistificare il gioco di ruolo e riuscire ad avvicinare a questo hobby un sempre maggior numero di persone, soprattutto quelle intimidite dalla complessità di manuali voluminosi, schede personaggio intricate o sessioni di gioco interminabili. È una risposta diretta al "vorrei ma non ho tempo" o "non so se sono in grado" che spesso allontana i potenziali giocatori.


CONSEGUENCES

 

Il punto di forza di Consequences risiede nella sua estrema semplicità meccanica e nella durata di 30 minuti. Il regolamento è ridotto all'osso, con l'obiettivo di concentrare l'attenzione sulla narrazione e sull'interazione tra i personaggi. Ogni avventura inizia con una "Carta Introduzione" che stabilisce lo scenario. I giocatori scelgono un personaggio con una scheda che include illustrazione, descrizione, obiettivi e motivazioni, elementi chiave per l'interpretazione, cosa che dovrà leggere soltanto il giocatore che interpreterà quel personaggio. Il fulcro del gioco sono le relazioni interpersonali e gli attriti derivanti dai diversi punti di vista, stimolando dialogo e confronto. Un timer tassativo di 30 minuti assicura una conclusione rapida. Eventuali "carte evento" al 20° minuto possono introdurre elementi di scompiglio per ravvivare la discussione. Il sistema non prevede dadi, statistiche complesse o regole di combattimento; è interamente orientato a far emergere le "conseguenze" delle scelte, che culminano nell'epilogo finale. Questa linearità rende il gioco ideale per un primo approccio, ma implica che ogni storia non è rigiocabile una volta noti gli sviluppi, sebbene si possa esplorare come sarebbero andate le cose con decisioni alternative.

 

Ad oggi il gioco si presenta in due versioni chiamate Giorni d'Oggi e Ruggenti '20, esse offrono ambientazioni immediate e riconoscibili che eliminano la barriera dell'apprendimento di un nuovo mondo fantasy o sci-fi, poiché le storie sono ambientate nel nostro mondo. L’edizione Giorni d'Oggi immerge i giocatori nella nostra realtà contemporanea, affrontando dilemmi morali e sfide sociali che risuonano con l'esperienza quotidiana. Corruzione, ingiustizie, crisi climatiche diventano il palcoscenico di scelte complesse. Ruggenti '20: trasporta i partecipanti ai primi del 900, in un’era di grande fermento e cambiamenti, offrendo trame intessute di intrighi e decisioni significative, pur mantenendo la struttura snella del gioco.

 

Consequences - Giorni d'Oggi (e l'analogo Ruggenti '20) emerge come un prodotto intelligente e mirato. È un eccellente strumento di "reclutamento" per il mondo del gioco di ruolo, capace di dimostrare in soli trenta minuti il potenziale narrativo e interattivo di questa forma di intrattenimento. Non è concepito per sostituire le sessioni epiche o i sistemi complessi, ma per essere una porta d'ingresso invitante e un'esperienza "usa e getta" che può lasciare il desiderio di esplorare oltre.

 

Per una serata tra amici completamente estranei al GDR, Consequences si presenta come un'opzione economica, veloce e di grande impatto. È un piccolo gioiello che dimostra come il gioco di ruolo non debba essere per forza un impegno mastodontico, ma possa essere anche un'esperienza intensa e significativa compressa in una pausa caffè.

 

Se interessati sappiate che costa solo 10 euro, e che sul sito di Aristea c’è un’intera traccia gratuita pronta per essere giocata, basta andare sul sito e scaricarla.


Nessun commento

Powered by Blogger.