. NERDLANDIA: CONNIE LA BARBARA: PRIGIONIERI DI VOYERO - Il Salotto del Gatto Libraio NERDLANDIA: CONNIE LA BARBARA: PRIGIONIERI DI VOYERO - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

NERDLANDIA: CONNIE LA BARBARA: PRIGIONIERI DI VOYERO

Ciao a tutti, oggi vi recensiamo "Connie la Barbara: Prigionieri di Voyero", volume che si presenta come un esperimento editoriale decisamente fuori dagli schemi, nato dalla collaborazione tra Officina Meningi e Tentacle, con la firma di Valentino Sergi e Gianluca Maconi. Questo "fumettogame" per un pubblico adulto (+18) fonde con audacia il genere sword and sorcery ed il genere erotico (rinominato dalla Tentacle SWORD & ZOZZERY) con le meccaniche interattive dei librogame, trasportando il lettore in un'avventura in cui il confine tra spettatore e protagonista si fa estremamente labile.

 

CONNIE LA BARBARA: PRIGIONIERI DI VOYERO

“Sei forse una divinità? Vedi ogni cosa... nel passato... nel presente... e nel futuro. Puoi piegare il tempo e lo spazio del nostro mondo... con la punta delle tua dita. Cosa sei? Lo scoprirò presto!”

 

Fin dalle premesse, con il rapimento della seducente Connie da parte del viscido stregone Voyero, il lettore viene immediatamente coinvolto, diventando egli stesso detentore di un "grande potere": la capacità di influenzare la storia attraverso le proprie scelte. Questa rottura della quarta parete, già sperimentata da Officina Meningi  in passato, qui viene portata all'estremo, immergendo il lettore in un racconto dove le decisioni intraprese determinano il destino di Connie e degli altri personaggi.

 

Il volume si distingue per la sua qualità, con una copertina rigida arricchita da dettagli metallizzati, una carta di grammatura elevata che valorizza i colori vividi delle illustrazioni, un tratto dinamico, fumettoso ed espressivo che dona vitalità ai personaggi. E poi i disegni sono bellissimi, sono veramente bellissimi, dettagliati e pieni di colori, ogni vignetta è chiara, comprensibile e bella da vedere che anche un daltonico come me riesce ad apprezzare. 

 

Le meccaniche di gioco, pur rimanendo ancorate alla struttura classica dei gamebook con scelte, si arricchiscono di elementi originali. Non sarà sufficiente selezionare un'opzione tra due, ma si renderà necessaria un'attenta osservazione delle immagini, una riflessione laterale e una lettura approfondita dei testi, poiché indizi cruciali possono celarsi nei dettagli grafici e nei dialoghi. Questa stratificazione rende l'esperienza più intrigante e imprevedibile, invitando alla rilettura e all'esplorazione dei molteplici percorsi narrativi e finali.

 

Ovviamente l’elemento centrale dell'opera è, senza dubbio, la sua componente erotica. Le scene di nudo e sesso sono abbondanti e integrate in modo creativo all'interno del metagame, diventando talvolta la chiave per risolvere enigmi o avanzare nella trama. In questo senso, l'erotismo non è fine a sé stesso, ma un vero e proprio strumento narrativo che coinvolge ulteriormente il lettore.

 

La protagonista, Connie, emerge come una figura complessa e sfaccettata, che trascende gli stereotipi del genere erotico., la sua sessualità si intreccia con una forte personalità, autonomia e una capacità di costruire relazioni autentiche, rendendola un simbolo di indipendenza e consapevolezza.

 

Come spesso fa, Officina Meningi è riuscita in modo egregio a fondere vari generi e creare qualcosa di nuovo, una singola lettura potrebbe risultare breve; tuttavia la ricchezza di finali e la presenza di enigmi ben congegnati incentivano la rigiocabilità, permettendo di scoprire nuove sfumature del mondo creato dagli autori.

 

"Connie la Barbara: Prigionieri di Voyero" si configura come un'opera audace e innovativa nel panorama dei gamebook, superando la semplice rappresentazione il fumetto sfida il lettore a diventare protagonista attivo, esplorando un racconto ricco di enigmi e scelte in cui l'erotismo si intreccia in modo inedito con le meccaniche del gioco. Un esperimento che potrebbe aprire nuove strade per l'interattività nel mondo del fumetto per adulti.

 

Potete recuperare il fumettogame sul sito di Officina Meningi, e se dopo aver letto questo volume vi intriga e piace il mondo di Connie la Barbara potete recuperare i fumetti classici direttamente sul sito di Tentacle.

 

Mi preme sottolineare ancora che per questo volume la fruizione è esplicitamente per persone maggiorenni con la consapevolezza di trovarsi davanti ad esplicite scene di nudo e sesso.

 

Allora signore e signori, se avete i prerequisiti adatti (18+), aiutate Connie ad uscire dal castello del viscido Voyero, se mai arriverete alla fine per voi ci saranno… dolci ricompense.

 

PRO

Enigmi ben fatti, è bello il dover manipolare il fumetto per vederne alcuni

CONTRO

-

 


Nessun commento

Powered by Blogger.