. IL GATTO PETTEGOLO: MILA E SHIRO: 5 COSE CHE NON SAI SUL FAMOSISSIMO ANIME - Il Salotto del Gatto Libraio IL GATTO PETTEGOLO: MILA E SHIRO: 5 COSE CHE NON SAI SUL FAMOSISSIMO ANIME - Il Salotto del Gatto Libraio

Fumettilandia

Cinegatto

LeacchiappaVip

IL GATTO PETTEGOLO: MILA E SHIRO: 5 COSE CHE NON SAI SUL FAMOSISSIMO ANIME

Buon pomeriggio readers,
ho trovato questo carinissimo articolo che vi propongo nuovamente sul sito greenme.


MILA E SHIRO:
5 COSE CHE NON SAI SUL FAMOSISSIMO ANIME





Era il 25 febbraio di 39 anni fa quando l’Italia trasmetteva per la prima volta “Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo”, un anime diventato iconico nel nostro paese nonostante in Giappone non avesse riscosso grande successo. Le avventure dei protagonisti hanno appassionato generazioni intere, ispirando molti giovani a praticare la pallavolo. Ecco 5 curiosità che probabilmente non conoscevi su questo celebre cartone animato.

 


Matsugoro Daimon è ispirato a un vero coach di pallavolo

Il temuto allenatore Matsugoro Daimon non è frutto di pura fantasia. Il suo personaggio si ispira a Hirofumi Daimatsu, coach della nazionale femminile giapponese che conquistò l’oro alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964 con le “Streghe d’Oriente”.

 

Come Daimon, anche Daimatsu era un ex militare (comandante di plotone) ed era soprannominato “Demone” per i suoi metodi di allenamento estremamente severi. Le sue atlete si allenavano dalle 16:30 fino a notte fonda, dopo aver lavorato tutto il giorno nell’industria tessile “Ichibo Corp”.

 

Mila e Shiro sono “Giovanna e Sergio” in altre lingue

Mentre in Italia conosciamo i protagonisti come Mila e Shiro, nelle altre lingue i personaggi hanno nomi completamente diversi. In quasi tutte le traduzioni internazionali sono stati ribattezzati “Giovanna e Sergio”: in francese “Jeanne et Serge”, in portoghese “Joana e Sergio”, in spagnolo “Juana y Sergio”, e così via.

 

Il titolo originale: Attacker YOU!

Seppur i protagonisti fossero Yu e Sho, il manga da cui è tratta la serie non è intitolato con i loro nomi di battesimo, ma “Attacker YOU!”. Niente “due cuori nella pallavolo”? No e a ragione perché – altro shock – i due nel manga non erano innamorati, ma solamente amici. Mila infatti si è sempre limitata solamente ad ammirare Shiro dal punto di vista sportivo. Non sono solo Mila e Shiro ad avere nomi diversi rispetto alla versione italiana. Tutti, infatti, ad esclusione di Nami, in origine avevano nomi differenti rispetto a quelli a cui siamo abituati.

 

Mila nella versione giapponese non era la cugina di Mimi Ayuara

Nel doppiaggio italiano Mila sostiene di essere la cugina di Mimì Ayuara, la protagonista di un altro famoso anime sulla pallavolo. In realtà nella versione originale in Giappone non c’è alcuna traccia di una parentela tra le due.

 

Il destino della mamma di Mila è diverso nel manga

Nella versione animata trasmessa in Italia, si scopre che la madre di Mila, creduta morta, è in realtà viva e lavora come telecronista ed ex pallavolista (Kyushi Tajima). Si era allontanata quando il marito l’aveva costretta a scegliere tra famiglia e carriera. Nel manga originale, invece, la storia è più tragica: la madre di Mila è realmente deceduta quando lei era piccola.

 

 










Nessun commento

Powered by Blogger.