Salve miei Piccoli lettori,
oggi Alessandro grazie all'albo Se dico no è no, ci farà conoscere Nico, un bambino da cui emerge come sia importante non rinunciare alla propria unicità e autenticità.
oggi Alessandro grazie all'albo Se dico no è no, ci farà conoscere Nico, un bambino da cui emerge come sia importante non rinunciare alla propria unicità e autenticità.
Se dico no è no
 
di Annamaria Piccione - Viola Gesmundo
 Editore: Matilda Editrice
Editore: Matilda EditricePrezzo: € 12,00
Pagine: 34
Uscita: 4 aprile 2018
Uscita: 4 aprile 2018
"Se dico no è no" è il divertente racconto del piccolo Nico da cui emerge come sia importante non rinunciare alla propria unicità e autenticità. Non è un libro per invitare alla disobbedienza ma un libro sull'importanza di impegnarsi per realizzare i propri desideri più profondi. Guidare bambini e bambine ad avere una voce forte e chiara sui propri diritti è importante sia affinché nessuno si approfitti di loro sia perché nessuno impedisca loro di scegliere. È importante anche insegnare a dire no quando qualcuno vuol decidere per noi senza tener conto dei nostri desideri, soprattutto se queste decisioni sono condizionate da idee stereotipate e non da validi motivi. Il racconto di Nico sulla sua grande famiglia composta da donne offre molti spunti di riflessione e la scoperta di importanti figure femminili. Età di lettura: da 5 anni.
Recensione
Un
 testo che grida aiuto! Parole che ancora oggi cercano di far riflettere 
sull’importanza di definire le persone in base alle proprie qualità e 
alle caratteristiche personali e non in base alle differenze di genere. 
  
Protagonista un bambino che si affaccia all’adolescenza e che fa fatica ad accettare di essere circondato da donne. 
Essere “diversi” fa sempre paura.
Cosa
 penseranno gli altri di me? Sono strano perché non ho un papà? Non 
riuscirò a crescere bene perché i miei riferimenti sono “solo” delle 
donne? 
La paura ci immobilizza, il giudizio ci rattrista, la solitudine crea muri invalicabili.
Ma
 se cambiassimo punto di vista? Se pensassimo a cosa potremmo assorbire 
da ciò che ci circonda senza pensare a cosa potrebbe mancarci?
La felicità si nasconde davanti ai nostri occhi  ma spesso è celata da veli sottili che deviano il nostro percorso.
Chiede
 di svolta una donna, per esattezza una bisnonna, che con la sua storia 
fatta di lotte e rivendicazioni. Una storia che insegna, una storia che 
affascina. 
Dire di no non è segno di debolezza ma un’azione coraggiosa per costruire le proprie fondamenta.
 
 
 



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 






Nessun commento